Il volto di Raffaello ricostruito in 3D dalle ossa del suo cranio

Date:

Share post:

Nel cinquecentenario della morte, un team dell’Università di Tor Vergata ha ricostruito il volto di uno degli artisti più amati del Cinquecento, quello di Raffaello Sanzio, il pittore urbinate che ha lasciato la sua profonda traccia nella storia dell’arte italiana.

Il volto di Raffaello diventa reale, come si arriva dallo scheletro al 3D e che implicazioni può avere questa tecnologia nella ricerca

La ricostruzione mostra dunque il volto di Raffaello come probabilmente appariva nel Cinquecento, con i capelli rossi e lunghi, che scendono a piccole onde ben pettinate.

Secondo Olga Rickards, antropologa molecolare dell’università di Tor Vergata “questa ricerca fornisce per la prima volta una prova concreta che lo scheletro riesumato nel Pantheon nel 1833 appartiene a Raffaello. Apre la strada a possibili futuri studi molecolari sui resti scheletrici, volti a convalidare questa identità e a determinare alcuni caratteri del personaggio correlati con il DNA come ad esempio i caratteri fenotipici (colore degli occhi, dei capelli e della carnagione), la provenienza geografica e la presenza di eventuali marcatori genetici che predispongono per malattie”.

I ricercatori vorrebbero ora riuscire a pubblicare il loro studio sulla rivista Nature. Questo lavoro è stato realizzato dall’Univeristà di Tor Vergata, in collaborazione con la Fondazione Vigamus e l’Accademia Raffaello di Urbino.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...