News

WhatsApp: l’app di messaggistica sarà bloccata su molti iPhone e Android

La scadenza è purtroppo arrivata: dal 1 novembre è obbligatorio aggiornare l’app di messaggistica WhatsApp altrimenti smetterà di funzionare su determinati modelli di smartphone iPhone e Android. Gli utenti che potrebbero avere il blocco dovrebbero aggiornare il software o addirittura, se il modello di telefono è troppo vecchio, cambiare e passare ad un modello più recente.

Lo stop potrebbe interessare oltre 50 modelli di smartphone. Gli utenti Android dovranno aggiornare il software dalla versione 4.1 a quelle successive, mentre per gli iPhone da iOS 10 e versioni successive. Ciò significa che una serie di telefoni popolari perderà l’accesso, tra cui il Samsung Galaxy S3 e l’Huawei Ascend Mate. Per Apple, perderemo l’accesso su un iPhone 4 o precedente.

 

WhatsApp smetterà di funzionare dal 1 novembre su alcuni dispositivi iPhone e Android

Anche se siamo in possesso di iPhone 6, 6s e SE e non li abbiamo mai aggiornati siamo a rischio e potremmo perdere l’accesso all’app di messaggistica. Perciò dovremmo aggiornarli all’ultima versione recente cosi da non perdere la possibilità di continuare ad utilizzare l’app. Sempre più spesso le aziende tecnologiche abbandonano i vecchi modelli dei loro dispositivi più popolari.

Anche Google ha fatto lo stesso con i suoi smartphone Android per Gmail, YouTube e Google Maps. Questo avviene perché molte volte per le aziende stesse non è conveniente far funzionare le applicazioni su telefoni molto vecchi iOS e Android. Questo è particolarmente vero se solo una piccola percentuale di utenti esegue queste vecchie versioni del software.

Avvolte anche il fatto di fare un aggiornamento obsoleto può essere un rischio per la sicurezza, quindi quello che è importante fare è aggiornare sempre e quando è possibile. Anche se alcuni dispositivi vanno verso la fine del supporto per WhatsApp, ciò non significa che l’app smetterà di funzionare esattamente il 1 novembre. Gli smartphone smetteranno di ricevere aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità, il che porterà gradualmente alla scomparsa dell’app su questi vecchi smartphone.

Se l’aggiornamento richiesto non è più possibile dobbiamo pensare ad acquistare un modello successivo e più nuovo di smartphone che garantisce l’utilizzo dell’app di messaggistica in totale sicurezza.

Foto di Alfredo Rivera da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025