News

WhatsApp: bloccati ancora una volta 2 milioni di utenti in India

WhatsApp, l’app di messaggistica più utilizzata al mondo, ha effettuato una nuova stretta censioria: ha bloccato oltre 2 milioni di utenti in India nell’arco di un mese. Sono stati bloccati poiché gli utenti hanno inviato senza esserne autorizzati messaggi automatici o spam. L’app di messaggistica aveva già dichiarato ad aprile l’imposizione di un limite alla condivisione di un messaggio identico attraverso la funzione inoltro.

Questo è accaduto proprio per combattere la disinformazione. Il numero di utenti bloccati è reso noto in un rapporto di conformità, dove le piattaforme digitali con più di cinque milioni di utenze sono tenute a pubblicare. WhatsApp ha fatto sapere di aver ricevuto 345 segnalazioni di reclami.

 

WhatsApp ha bloccato 2 milioni di utenti in India

Per scovare gli utenti non in regola WhatsApp ha utilizzato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale che è in grado di analizzare il comportamento degli utenti senza leggere le conversazioni. Si tratta di una censura preventiva che si basa semplicemente sui meccanismi attuati dagli utenti. Non dobbiamo sorprenderci se l’app vuole tutelarsi visto che più di qualche volta ha subito critiche sulla disinformazione in India, paese che rispecchia uno dei principali mercati.

Ovviamente WhatsApp non condivide del tutto il pensiero del governo indiano e proprio per questo lo ha citato in giudizio per uno dei requisiti, ovvero quello per cui le aziende dovrebbero individuare il primo che ha originato i messaggi. Il governo a sua volta ha dichiarato che tali richieste potevano essere presentate con reati più gravi.

Tuttavia l’app teme che questo possa porre fine alla tutela della privacy, in quanto richiederebbe di monitorare ogni messaggio da parte dell’azienda. Se ciò è affermato proprio dalla società forse quello stabilito dal governo indiano è qualcosa che supera davvero i limiti accettabili dalle regole prestabilite.

Foto di HeikoAL da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Read More