Array

WhatsApp e la truffa del sondaggio con buono IKEA da 500€

Date:

Share post:

Whatsapp Messenger è in grado di mettere in contatto tutto il mondo attraverso un servizio funzionale, rapido e gratuito. Per sua stessa natura ed a ragion di questo, il sistema di messaggistica viene sempre più adoperato per insinuare nuovi circuiti secondari legati alle truffe, puntando proprio sull’affidabilità dei messaggi scambiati attraverso il sistema di Instant Messagging di certo più utilizzato al mondo.

L’ultima trovata consiste in un tentativo di phishing legato ad un buono truffa IKEA del valore di €500. Si tratta di una truffa, non c’è alcun dubbio in proposito. In queste ore, infatti, Whatsapp sta conoscendo un nuovo raggiro che seguita a quello di Zara e che promette di portare nelle vostre mani ben €500 in buoni sconto da spendere presso il rivenditore a seguito del compimento di un iter di sondaggio che dura meno di un minuto.

In nessun caso, vogliamo ricordarlo, grosse multinazionali o aziende/privati di qualsivoglia tipo si servono di Whatsapp Messenger per inoltrare promozioni o presunte offerte. Tale comportamento ha una denominazione ben precisa e cioè phishing, ovvero un tentativo subdolo per raccogliere informazioni sensibili (come i dati del tuo conto corrente) con l’inganno e dietro la promessa di compensi o voucher.

In tal caso diffidate sempre a priori. Quello che, in apparenza, potrebbe apparire come un semplice questionario, infatti, ha il preciso obiettivo di carpire le vostre informazioni e portarvi all’iscrizione di servizi a pagamento non richiesti e celati dietro l’innocua promessa della promozione.
truffa Whatsapp IKEAIKEA si sta espandendo ad Rome, poi, dovrebbe già di persé sviare i connazionali, trattandosi come chiaramente intuibile di una traduzione andata a male condotta tramite un motore di traduzione online. Il valore del presunto premio da riscuotere è di ben €500 ma non riceverete un centesimo, anzi sarete voi a rimetterci come al solito. Per non incorrere in ciò, occorre seguire alcune semplici regole di condotta:

Usa il buon senso e non aprire il link Whatsapp

Provvedi a comunicare a colui che ha inoltrato il messaggio che si tratta, senza alcun dubbio, di una truffa

Nel caso in cui tu abbia visualizzato il sondaggio Ikea, non fornire dati sensibili

Alla fine, se hai già inviato le tue informazioni, verifica tramite il tuo fornitore di servizi mobili che non vi siano iscrizioni a servizi a pagamento attivi sul tuo numero

 

LEGGI ANCHE: Truffa Whatsapp con un popup: a rischio anche milioni di Galaxy S6 ed S7

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...