News

Whatsapp, messaggi pericolosi rischiano di bloccare l’applicazione

WhatsApp bloccato ricevendo determinati messaggi sui vostri Huawei, iPhone, Samsung e Xiaomi. Si tratta di una delle app di messaggistica più famose al mondo, con numerosi utenti che quotidianamente comunicano attraverso messaggi, audio, file, chiamate, videochiamate e così via, tutti utilizzati per restare in contatto con gli altri.

In questo continuo scambio di messaggi però possono essere racchiusi dei messaggi pericolosi ed in genere sono quelli davvero molto lunghi e ricchi di caratteri speciali. Dunque, non solo novità gradite come nuove funzioni tramite aggiornamenti in arrivo, ma anche degli alert significativi.

 

Whatsapp, alcuni messaggi potenzialmente pericolosi posso bloccare l’app

E’ questa una delle problematiche che si potrebbe affrontare utilizzando WhatsApp, una situazione che mette in difficoltà l’app che tende poi a bloccarsi. La formulazione di questi messaggi lunghi ricchi di caratteri speciali crea non poche problematiche a WhatsApp, che non è a volte in grado di riuscire ad elaborare il messaggio ed inevitabilmente si ritrova a crashare senza sosta.

Sono dei messaggi pericolosi inviati appositamente da qualcuno per complicare la comunicazione tramite quest’applicazione che si ritrova ad andare completamente in tilt. Diventerà a questo punto davvero difficile riuscire a far riprendere WhatsApp, non esiste infatti al momento una soluzione ufficiale che permetta di uscire dal crash continuo.

In realtà esistono delle versioni modificate dell’applicazione WhatsApp che hanno al loro interno una funzione chiamata “protezione da Crashcode”, ma non risulta essere presente in quella che comunemente utilizziamo ogni giorno. Per questo bisogna fare molta attenzione se arriva sul nostro dispositivo un messaggio WhatsApp alquanto complicato da decifrare con numerosi caratteri speciali.

Alcuni modi per far si che questo non succeda

Può presentarsi anche come una vcard, almeno dal punto di vista apparente, ma aprendola si nota che contiene decine di contatti associati, ciascuno con nomi molto lunghi e un codice di arresto anomalo. Non esistendo al momento un modo ufficiale per evitare che arrivino sullo smartphone dei messaggi pericolosi di questo genere, si può procedere solo in due modi. Il primo riguarda il blocco del contatto tramite WhatsApp Web, impostando regole sulla privacy suI miei contatti” o “I miei contatti tranne” e rimuovere il messaggio contenente il codice di arresto.

Altrimenti, la seconda soluzione, è quella di disinstallare l’applicazione e provare ad installarla nuovamente, senza però la cronologia delle ultime chat, così questo messaggio pericoloso sparirà. In ogni caso, è già in distribuzione l’aggiornamento per evitare di incappare nel problema che porta a WhatsApp bloccato su iPhone, Huawei, Samsung e tutti gli altri modelli Android.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025