I primi segnali di allarme che una specie sta per estinguersi è più probabile che deriveranno da Wikipedia nel futuro, piuttosto che dalla ricerca scientifica, suggeriscono i risultati di un nuovo studio.
Gli scienziati dell’Università di Oxford hanno scoperto che i numeri di visualizzazione di pagine relative alla fauna sull’enciclopedia online rispecchia i livelli di attività nel mondo reale.
Hanno analizzato 2,33 miliardi di pagine viste per quasi tre anni su 31.715 specie separate.
I risultati hanno mostrato che le specie che sono altamente stagionali, come il cardellino americano o certi tipi di fiori, coincidono con picchi chiaramente distinguibili nelle ricerche di Wikipedia durante i periodi di abbondanza in una determinata area.
Significa che un calo nelle ricerche di una particolare specie in un anno rispetto all’ultima potrebbe rappresentare un’indicazione anticipata del fatto che meno di loro prosperano in natura.
John Mittermeier, che ha guidato la ricerca, ha dichiarato: “Le persone stanno diventando sempre più distaccate dalla natura e di conseguenza non ci aspettavamo davvero che la loro attività online rispondesse ai modelli del mondo naturale.
“Per vedere che l’attività online spesso è fortemente correlata con i fenomeni naturali suggerisce che le persone prestano attenzione al mondo che li circonda, e da una prospettiva di conservazione che è davvero eccitante”.
Pubblicato nella rivista PLOS Biology, lo studio ha anche scoperto che le diverse edizioni linguistiche di Wikipedia mostrano diversi modelli stagionali.
Le pagine scritte in lingue parlate per lo più a latitudini più alte, come il finlandese o il norvegese, avevano più interesse stagionale per le specie rispetto alle edizioni di Wikipedia in lingue parlate per lo più a latitudini inferiori che sono meno stagionalmente segnate, come tailandese o indonesiano.
I ricercatori hanno detto che un altro vantaggio dell’analisi dei dati di questa ricerca sarebbe quello di ottenere migliori insight riguardo quali animali siano di più interesse pubblico, in modo da poter capire quali petizioni per la salvaguardia di quali animali possano funzionare rispetto alle altre.
Richard Grenyer, professore associato di Biodiversity and Conservation a Oxford, ha dichiarato: “Usando questi approcci per i big data possiamo iniziare a scorciare alcuni dei problemi più difficili e ridurre le questioni chiave della conservazione moderna: come cambia il mondo, per quale specie sta cambiando di più, e dove sono le persone che si preoccupano di più e che possono fare di più per aiutare “.
Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…
Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…
Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…
Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…
Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…
Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…