Array

Xiaomi Mi A1, ecco tre video che dimostrano la sua qualità costruttiva

Date:

Share post:

Xiaomi è entrata ufficialmente nel programma Android One di Google lanciando uno smartphone davvero interessante con il nome di Xiaomi Mi A1. Oltre ad essere considerato un vero e proprio best buy, grazie al suo ottimo rapporto fra specifiche e prezzo di vendita, risulta un device costruito abbastanza bene poiché caratterizzato da un corpo in alluminio di ottima fattura.

Una conferma di quanto detto poco fa arriva da un test di resistenza a cui lo Xiaomi Mi A1 è stato sottoposto. In particolare, il terminale è riuscito a garantire una buona resistenza ai graffi grazie alla presenza del vetro protettivo Corning Gorilla Glass 3 montato anteriormente. Il design metallico, invece, ha permesso di raggiungere un’importante voto anche durante il bend test.

Xiaomi Mi A1: diamo uno sguardo alla qualità costruttiva dello smartphone Android One

Anche se l’azienda cinese non ha applicato alcuna certificazione per permettere al telefono di resistere ad acqua e polvere, nonostante ciò si è rivelato in grado di difendersi da un’immersione accidentale. L’altoparlante è risultato completamente funzionante nonostante sia entrata dell’acqua. Sicuramente, quindi, lo Xiaomi Mi A1 è stato promosso a livello progettuale.

Le varie componenti hardware, inoltre, sono disposte all’interno al meglio mentre la riparazione non risulta essere complicata. Lo Xiaomi Mi A1 altro non è che il Mi 5X ma appartenente al programma Android One di Google, dunque otterrà degli aggiornamenti ufficiali quasi in contemporanea con i Pixel direttamente dal colosso del web.

Il device vanta frontalmente un display IPS da 5.5 pollici Full HD mentre sotto la scocca in metallo è presente un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 625 con clock a 2 GHz coadiuvato dalla GPU Adreno 506 e da 4 GB di RAM.

Sul retro spicca la doppia fotocamera posteriore da 12 + 12 mega-pixel in grado di offrire uno zoom ottico 2x. Presente anche una batteria da 3080 mAh non rimovibile, compatibile con la tecnologia di ricarica rapida Quick Charge 3.0, e le connettività Wi-Fi ac dual band e Bluetooth 4.2. Lo Xiaomi Mi A1 ha pre-installato Android 7.1.2 Nougat in versione stock ma è stato già pianificato l’aggiornamento ad Android 8.0 Oreo.

Alessio Salome
Alessio Salomehttp://#
Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...