News

Yellowstone, studiati gli isotopi per stabilire una previsione a lungo termine

Gli scienziati che studiano il vulcano di Yellowstone hanno fatto una previsione sulla super eruzione dopo che “l’orologio” del sistema è stato identificato utilizzando una svolta nell’analisi scientifica. Nonostante una tale eruzione non si verifichi da più di 640.000 anni, il sistema è costantemente monitorato dallo United States Geological Survey (USGS) per eventuali modifiche.

Ci sono state molte affermazioni non supportate che il supervulcano è “in ritardo” per un’eruzione, dopo che è stato calcolato il tempo medio tra ogni evento. Tuttavia la serie “Curiosity” di Discovery Channel ha rivelato come il geochimico Professor Kenneth Sims dell’Università del Wyoming ha studiato gli isotopi del radiocarbonio del vulcano per vedere se fosse possibile fare una previsione a lungo termine.

 

Yellowstone, gli isotopi del vulcano potrebbero predire la super eruzione

La serie ha spiegato perché gli scienziati vogliono essere in grado di prevedere una futura eruzione di Yellowstone. Considerato migliaia di volte più potente del Monte St Helens, un’eruzione di questa portata potrebbe seppellire il Nord America occidentale. Una foschia di zolfo oscurerebbe il Sole e farebbe precipitare il mondo intero in un inverno vulcanico.

Il narratore ha spiegato in dettaglio come il lavoro dell’USGS consentirebbe loro di avere un avvertimento in caso di supereruzione, ma idealmente, i ricercatori vorrebbero sapere molto più in anticipo. Tutto il lavoro svolto finora è ottimo per una previsione a breve termine, ma cosa potrebbe offrirci una previsione a lungo termine?

Il gas radon potrebbe fornire la risposta: piccole quantità di gas fuoriescono dalle camere magmatiche attive. Quando il radon decade, forma isotopi radioattivi con firme chimiche uniche che gli scienziati possono misurare. Il professor Sims ha spiegato come gli isotopi radioattivi aiutano a fare proprio questo.

Posso usare il radon come un orologio, mi aiuta a capire la velocità con cui il gas sale dal magma in profondità e arriva in superficie“, ha detto Sims. In uno studio pubblicato nel 2016, gli scienziati hanno scoperto che le anomalie del radon sembrano essere adatte a prevedere episodi eruttivi.

 

Degassamento del radon

Il documento concludeva dicendo che la mappatura del radon è uno strumento efficace per valutare il degassamento diffuso e concentrato in superfici. Il team ha studiato il suo utilizzo sul Vesuvio, lo Stromboli e altri vulcani in tutte le parti del mondo, dove hanno trovato faglie e sistemi di frattura che controllano il degassamento del radon. Hanno anche recentemente scoperto le prove di due sconosciute eruzioni “colossali” a Yellowstone usando una combinazione di tecniche, inclusa l’analisi degli isotopi radioattivi.

Il vulcanologo Thomas Knott, ha dichiarato: “Abbiamo scoperto che i depositi precedentemente ritenuti appartenere a più eruzioni più piccole erano in realtà fogli colossali di materiale vulcanico da due supereruzioni precedentemente sconosciute a circa 9,0 e 8,7 milioni di anni fa“. Lo studio indica che, durante il periodo Miocene, Yellowstone è scoppiata in media ogni 500.000 anni.

Tuttavia, lo studio ha portato gli scienziati a prevedere che il potere di Yellowstone sta calando. Sembra quindi che l’hotspot di Yellowstone abbia registrato una diminuzione di tre volte nella sua capacità di produrre eventi di supereruzione. Si tratta di un calo molto significativo.

Foto di Adam Derewecki da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025