News

Zanzare modificate geneticamente impediranno la diffusione di malattie

I funzionari della Florida prevedono di rilasciare 750 milioni di zanzare geneticamente modificate nelle Florida Keys nei prossimi due anni. La manovra pare sia stata pensata come azione preventiva per non diffondere malattie come il virus Zika. Il progetto è stato approvato a maggio dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e partirà nel 2021. Il progetto testerà se una di queste zanzare può funzionare meglio dell’irrorazione di insetticidi per impedire a questi insetti di diffondere virus potenzialmente fatali.

La zanzara modificata – chiamata OX5034 – può produrre prole femminile che muore allo stadio larvale ben prima della schiusa e prima che possa diventare abbastanza grande da mordere e diffondere la malattia. Ciò impedirebbe alle zanzare di dare alla luce femmine, portatrici di malattie.

Lo scetticismo dei critici

La proposta ha ottenuto l’approvazione statale e federale. Ma i critici sono scettici e hanno dichiarato che questo non è il momento di condurre “un esperimento alla Jurassic Park”. “Con tutte le crisi urgenti che devono affrontare la nostra nazione e lo Stato della Florida – la pandemia Covid-19, l’ingiustizia razziale e il cambiamento climatico – l’amministrazione ha utilizzato i soldi delle tasse e le risorse del governo per un esperimento alla Jurassic Park”, ha detto Jaydee Hanson, direttore delle politiche per il Centro Internazionale per la Valutazione Tecnologica e il Centro per la Sicurezza Alimentare.

“Ora il distretto di controllo delle zanzare della contea di Monroe ha dato il permesso finale necessario. Che cosa potrebbe andare storto? Non lo sappiamo, perché l’EPA ha illegalmente rifiutato di analizzare seriamente i rischi ambientali, ora senza un’ulteriore revisione dei rischi, l’esperimento può procedere”, ha aggiunto.

Nonostante lo scetticismo dei critici ricordiamo che una simile manovra non è nuova. In Brasile infatti è stata già rilasciata una specie simile di zanzare modificate diffuse da Oxitec. Diversi studi hanno scoperto che il progetto è stato un successo ed è riuscito ad impedire la diffusione di malattie portate dalle zanzare. Inoltre pare si sia rivelato anche conveniente.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More