News

Zanzare modificate geneticamente impediranno la diffusione di malattie

I funzionari della Florida prevedono di rilasciare 750 milioni di zanzare geneticamente modificate nelle Florida Keys nei prossimi due anni. La manovra pare sia stata pensata come azione preventiva per non diffondere malattie come il virus Zika. Il progetto è stato approvato a maggio dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e partirà nel 2021. Il progetto testerà se una di queste zanzare può funzionare meglio dell’irrorazione di insetticidi per impedire a questi insetti di diffondere virus potenzialmente fatali.

La zanzara modificata – chiamata OX5034 – può produrre prole femminile che muore allo stadio larvale ben prima della schiusa e prima che possa diventare abbastanza grande da mordere e diffondere la malattia. Ciò impedirebbe alle zanzare di dare alla luce femmine, portatrici di malattie.

Lo scetticismo dei critici

La proposta ha ottenuto l’approvazione statale e federale. Ma i critici sono scettici e hanno dichiarato che questo non è il momento di condurre “un esperimento alla Jurassic Park”. “Con tutte le crisi urgenti che devono affrontare la nostra nazione e lo Stato della Florida – la pandemia Covid-19, l’ingiustizia razziale e il cambiamento climatico – l’amministrazione ha utilizzato i soldi delle tasse e le risorse del governo per un esperimento alla Jurassic Park”, ha detto Jaydee Hanson, direttore delle politiche per il Centro Internazionale per la Valutazione Tecnologica e il Centro per la Sicurezza Alimentare.

“Ora il distretto di controllo delle zanzare della contea di Monroe ha dato il permesso finale necessario. Che cosa potrebbe andare storto? Non lo sappiamo, perché l’EPA ha illegalmente rifiutato di analizzare seriamente i rischi ambientali, ora senza un’ulteriore revisione dei rischi, l’esperimento può procedere”, ha aggiunto.

Nonostante lo scetticismo dei critici ricordiamo che una simile manovra non è nuova. In Brasile infatti è stata già rilasciata una specie simile di zanzare modificate diffuse da Oxitec. Diversi studi hanno scoperto che il progetto è stato un successo ed è riuscito ad impedire la diffusione di malattie portate dalle zanzare. Inoltre pare si sia rivelato anche conveniente.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025

Innovazione contro il tumore al seno: il simulatore VR che educa

Vent’anni dopo la morte della madre e della nonna a causa del cancro al seno, l’ingegnere Leslie Holton ha trasformato…

23 Luglio 2025

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025