L’insorgenza di allergie non è strettamente collegato alla salute mentale

Date:

Share post:

Secondo un nuovo studio e differenti ricerche, l’insorgenza di malattie allergiche, come asma, raffreddore da fieno e la dermatite atopica, non causano condizioni di salute mentale. Mentre studi precedenti hanno messo in relazione queste due condizioni, finora non erano state identificate relazioni causali.

I ricercatori, attraverso lo studio, volevano scoprire se le allergie causano effettivamente tratti di salute mentale, come depressione, ansia, schizofrenia, bipolarismo. Come prima cosa hanno cercato di isolare gli effetti di queste malattie allergiche, utilizzando una tecnica scientifica che ha permesso di identificare varianti genetiche e come quest’ultime possano essere correlate ad alcune malattie mentali.

 

Le allergie non fanno insorgere tratti di salute mentale

Sebbene i ricercatori abbiamo identificato associazioni tra queste condizioni, queste non si sono replicate in modo causale. Sono state trovate poche prove di una relazione causale, suggerendo che le associazioni trovate fossero dovute a confondimenti e pregiudizi. Lo studio conclude che è improbabile che intervenire sulla presentazione iniziale della malattia allergica migliori i risultati sulla salute mentale. Allo stesso modo, prevenire l’insorgenza di tratti di salute mentale ridurrà difficilmente il rischio di malattie allergiche.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per indagare se intervenire sulla progressione della malattia allergica dopo l’insorgenza abbia un impatto causale sulla salute mentale. I disturbi mentali comuni come l’ansia e la depressione sono alcuni dei maggiori contributori al carico globale delle malattie e alla prevalenza di questi. Ciò non esclude un potenziale effetto causale sulla progressione della malattia che potrebbe aiutare a scoprire nuove strategie di trattamento.

Ciò aiuta a rafforzare la nostra fiducia nei risultati. Stabilire se la malattia allergica causa problemi di salute mentale, o viceversa, è importante garantire che le risorse e le strategie di trattamento siano mirate in modo appropriato.

Foto di cenczi da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota...

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente,...

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un...

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della...