Un recente sondaggio ha rilevato che quasi il 70% degli australiani credeva o era aperto al credere all’esistenza dell’anima, il che significa sostenere che siamo più della sostanza di cui sono fatti i nostri corpi. L’anima può essere definita come la parte spirituale o immateriale di noi che sopravvive alla morte.
La cultura pop occidentale è attualmente stregata da ciò che ci accade dopo la morte, con programmi TV ambientati principalmente nell’aldilà. E il film Disney Soul ritrae l’anima di un pianista jazz che si separa dal suo corpo terreno in un viaggio nell’aldilà.
Tutte e cinque le grandi religioni del mondo – Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Buddismo e Induismo – credono in una qualche versione di un “io”, con vari nomi, che sopravvive principalmente alla morte. Ma immaginano la loro origine, viaggio e destinazione in modi molto diversi e distinti.
Tutte e tre queste religioni credono che ci sia stato un tempo in cui le anime non esistevano. Cioè, prima che Dio creasse il mondo, non c’era assolutamente nulla.
Per il cristianesimo, come l’anima fosse unita al suo corpo era una questione di incertezza. Ma tutti concordavano sul fatto che l’anima fosse presente all’interno del feto, se non al momento del concepimento, almeno per i primi 90 giorni. Quando si tratta del dibattito cristiano contemporaneo sull’aborto, questo momento è cruciale. La maggior parte dei cristiani oggi crede che l’anima entri nel corpo al momento del concepimento. Il cristianesimo adottò l’opinione del filosofo greco Platone secondo cui siamo costituiti da un corpo mortale e da un’anima immortale. La morte è, quindi, la separazione dell’anima dal corpo.
Secondo l’ebraismo, l’anima è stata creata da Dio e unita a un corpo terreno. Ma questa religione non sviluppò una teoria definitiva sulla tempistica o sulla natura di questo evento (anche perché la separazione tra corpo e anima non era assolutamente chiara). L’ebraismo moderno rimane incerto quando, tra la nascita e il concepimento, un essere umano è pienamente presente.
Allo stesso modo, nell’Islam, l’anima è stata respirata nel feto da Dio. Come nel cristianesimo, le opinioni variano su quando ciò sia avvenuto, ma l’idea prevalente è che l’anima entri nel feto circa 120 giorni dopo il concepimento.
Per queste tre religioni, le anime vivranno per sempre.
Per l’induismo, non c’è mai stato un momento in cui le anime non esistessero. Tutti esistiamo nel passato infinito. Quindi siamo tutti collegati al samsara, il ciclo infinito di nascita, morte e rinascita. Le nostre anime si reincarnano continuamente in diverse forme fisiche in accordo con la legge del karma, una legge cosmica di debito e credito morale. Ogni atto morale, virtuoso o meno, lascia il segno nell’individuo. Al momento della morte, la somma totale del karma determina il nostro status nella prossima vita.
Come l’induismo, il buddismo accetta che non c’era tempo in cui non fossimo bloccati nel ciclo di nascita e rinascita. Ma a differenza dell’induismo, non crede che ci sia un’“anima” eterna e immutabile che trasmigra da una vita all’altra. Non c’è niente di permanente in noi, così come non c’è permanenza nel mondo in generale. Tuttavia, i buddisti credono che la nostra coscienza sia come una fiamma nella candela del nostro corpo. Al momento della morte, lasciamo il corpo, ma quella fiamma, in particolare la nostra fiamma di credito o debito morale, entra in un nuovo corpo. Nel buddismo, questa “fiamma karmica della coscienza” svolge lo stesso ruolo dell'”anima” nelle altre religioni.
Per il cristianesimo, si crede che l’anima continui la sua esistenza immediatamente dopo la morte. La maggior parte crede che lo farà consapevolmente (piuttosto che in uno stato simile al sonno). Al momento della morte, Dio determinerà il destino finale dell’anima: punizione eterna o felicità eterna. Tuttavia, alla fine del primo millennio, si riconosceva che la maggior parte di noi non era né abbastanza buona da meritare la felicità immediata né abbastanza cattiva da meritare la sofferenza eterna. Il cattolicesimo sviluppò così uno stato intermedio – il purgatorio – che offriva ai malvagi leggermente o moderatamente una possibilità di essere purificati dai loro peccati. Tutte le anime saranno riunite ai loro corpi risorti nel Giorno del Giudizio, quando Cristo ritornerà e Dio finalmente confermerà il loro destino.
L’ebraismo rimane incerto sulla coscienza dei morti nell’aldilà, sebbene l’opinione prevalente sostenga che dopo la morte l’anima sarà in uno stato di coscienza. L’ebraismo ortodosso è impegnato nell’idea della risurrezione del corpo nel Giorno del Giudizio e della sua riunione con l’anima, insieme alla beatitudine celeste per i salvati. Le forme liberali dell’ebraismo moderno, come il cristianesimo liberale moderno, considerano con leggerezza l’idea della resurrezione corporea e sottolineano la vita spirituale immediatamente dopo la morte.
Per l’islamismo, le anime attendono il giorno della resurrezione nelle loro tombe. È uno stato simile a quello di un limbo: coloro che sono destinati all’inferno soffriranno nelle loro tombe; quelli destinati al cielo aspetteranno in pace. Ci sono due eccezioni: coloro che muoiono combattendo per la causa dell’Islam vanno immediatamente alla presenza di Dio; quelli che muoiono come nemici dell’Islam vanno dritti all’inferno. Nel Giorno del Giudizio, i musulmani credono che i malvagi soffriranno tormenti all’inferno. I giusti godranno dei piaceri del Paradiso.
Nell’Occidente moderno, la reincarnazione ha un sapore positivo come alternativa desiderabile alla tradizionale vita dell’aldilà occidentale. Ma tutte le tradizioni indiane concordano sul fatto che sia l’ultimo orrore: l’obiettivo è fuggirlo. Tuttavia, differiscono radicalmente nella loro visione del destino dell’anima al di là del ciclo eterno di nascita, morte e rinascita.
Nell’induismo possiamo distinguere quattro diverse scuole di pensiero a riguardo. Nel primo di essi, noto come Samkhya Yoga, lo scopo è realizzare la separazione essenziale dell’anima dal suo corpo materiale, permettendoci di vivere qui e ora senza attaccamento alle cose del mondo. Alla morte, l’anima liberata esisterà eternamente al di là di ogni altro coinvolgimento con il mondo. Il moderno yoga posturale occidentale deriva da questo, sebbene la sua intenzione non sia tanto quella di allontanarci dal mondo quanto di consentirci di funzionare meglio al suo interno.
La seconda visione, conosciuta come la scuola Dvaita Vedanta, è completamente focalizzata sull’amorevole devozione dell’anima a Dio, che aiuterà a liberare le anime oltre la morte. Questa è la filosofia dominante alla base del movimento Hare Krishna e, di tutte le tradizioni indiane, la più simile al cristianesimo.
Il terzo punto di vista è quello della scuola Vishishtadvaita Vedanta. Qui la liberazione avviene quando l’anima entra nell’unità di Dio, come una goccia d’acqua che si fonde con l’oceano, pur mantenendo paradossalmente la sua identità individuale.
La visione ultima del destino dell’anima all’interno dell’Induismo è quella della scuola Advaita Vedanta. La liberazione si ottiene quando l’anima realizza la sua identità essenziale con Brahman – la Divinità impersonale al di là degli dei.
Sebbene ci siano molte divinità nel buddismo, queste non sono essenziali per la liberazione. Quindi, è possibile essere un ateo buddista. La libertà dalla rinascita infinita deriva dalla nostra comprensione che tutto è sofferenza e niente è permanente, compreso il sé.
Nel Buddismo Theravada (presente in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Myanmar e Laos), la persona realizzata entra nel Pari-Nirvana alla morte. La fiamma della coscienza è “spenta”. L'”anima” non esiste più.
Nel Buddismo Mahayana (in Giappone, Vietnam e Cina, compreso il Tibet), la liberazione si ottiene quando il mondo è visto come è realmente, con il velo dell’ignoranza rimosso, come senza realtà ultima. Ciò significa che mentre a un certo livello i molti dei, dee, buddha e bodhisattva possono aiutarci sulla via della liberazione, anche loro, come noi, non sono mai esistiti realmente.
A livello quotidiano, possiamo distinguere tra verità e menzogna. Ma dal punto di vista di ciò che è in definitiva reale, c’è solo il Vuoto o la Pura Coscienza. La liberazione consiste nel sapere che l’idea dell’anima individuale è sempre stata illusoria. In breve, l’anima individuale non è mai esistita realmente. Faceva parte della grande illusione che è il regno del samsara.
La pratica della ” consapevolezza ” buddista, che sta diventando popolare in Occidente in forma laica, è l’attenzione continua all’impermanenza o irrealtà del sé e del mondo, e alla sofferenza causata dal pensare e agire diversamente.
Per la tradizione cristiana, l’idea che ogni individuo fosse un corpo mortale e un’anima immortale distingueva gli umani dalle altre creature. Ciò ha reso l’umanità qualitativamente unica, assicurando che la vita di ogni singola anima avesse un significato ultimo all’interno del grande schema divino. Tuttavia, anche senza una fede nel trascendente, gli umanisti e gli esistenzialisti atei affermano ancora il valore distinto di ogni persona umana.
La questione delle anime è ancora importante. Infatti, sta lottando con il significato della vita umana – e se ognuno di noi ha un significato più ultimo di una roccia o di un lombrico. Questo è il motivo per cui persiste la fede nelle anime, anche in questa epoca apparentemente secolare.
La settimana del Black Friday di Amazon è appena iniziata e questo vuol dire una sola cosa, super offerte hi-tech!…
Il gioco, che si tratti di videogiochi, giochi da tavolo o sport di squadra, è spesso considerato una forma di…
Secondo una recente revisione pubblicata su Brain Medicine, l'esposizione agli inquinanti atmosferici durante le fasi cruciali dello sviluppo, come la…
La fiducia in sé stessi è comunemente associata a risultati positivi, ma recenti ricerche mettono alla luce un fenomeno controintuitivo:…
Quando viene creato un nuovo farmaco, è possibile che con il tempo si scopra che il suddetto risulti utile per…
Meta continua a fare cambiamenti inaspettati su Instagram. Dopo aver portato in campo la nuova funzione per azzerare i contenuti…