Animali domestici: la pericolosità dei loro escrementi

Date:

Share post:

Tra le cose più fastidiose in cui ci si può imbattere nella quotidianità c’è sicuramente il calpestare l’escremento di qualche cane. Fa infuriare per diversi motivi, tra prima l’effettivo evento schifo e la necessità di pulirsi, il secondo è che ci sono padroni che nonostante abbiano scelto di portare in giro i propri animali domestici non hanno neanche la decenza di pulire. Oltre a un fastidio generale però bisogna anche sapere che si tratta di un vero e proprio rischio per la salute generale.

Nello specifico si parla di un rischio di diffondere parassiti che hanno le potenzialità per risultare letali sia nei confronti di altri animali domestici e non che di persone, un rischio zoonotico. Il fatto che sia un’evenienza ormai particolarmente rara nei confronti della popolazione generale nei paesi occidentali, il rischio è presente e non trascurabile.

 

Il pericolo dietro gli escrementi degli animali domestici

Tra i parassiti che si possono annoverare ci sono gli anchilostomi e nematodi, ma non solo. Le loro larve sono particolarmente piccole e sono di fatto un rischio per la salute delle persone perché possono entrare nell’organismo grazie alla presenza di un semplice taglio sulla pelle. Ovviamente quando si cammina fuori viene difficile pensare a una contaminazione di questo tipo, ma si possono portare tracce a casa dove infettato a loro volta gli animali domestici e successivamente la propria persona.

Una volta entrati nel sangue riescono a sfruttare e muoversi in tutto l’organismo diventato quindi letali se non trattati in tempo. Quindi, seppur, ridotto, un rischio c’è di ammalarsi seriamente a causa della presenza di escrementi non raccolti per le nostre strade e parchi.

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...