Le anomalie magnetiche in Africa indeboliscono forse, il campo geomagnetico

Date:

Share post:

La chiave della ricerca sul rapido indebolimento che, secondo alcuni ricercatori, subisce il campo magnetico terrestre, potrebbe essere un antico rituale africano. Grazie allo studio di resti dell’età del ferro in Africa, i ricercatori hanno potuto approfondire lo studio del magnetismo di questa zona.

La ricerca verte sullo studio dell‘Anomalia del Sud Atlantico. Una zona che si estende dal Cile allo Zimbabwe e che, secondo i ricercatori, ha un campo magnetico inferiore rispetto al campo medio generato dal dipolo magnetico. Questo rende queste zone più vulnerabili alle radiazioni cosmiche, causando anche problemi ai satelliti, quando nella loro orbita, transitano davanti a queste zone.

 

I rituali Bantu del Limpopo

Nella valle del fiume Limpopo, viveva un gruppo di etnia Bantu, con un particolarissimo rituale sacro. Questa piccola popolazione era solita, nei periodi di siccità, bruciare fusti di grano e capanne di argilla, al fine di far tornare la pioggia.

Come spiega il geofisico John Tarduno: “Quando si brucia argilla a temperature molto elevate, effettivamente si provoca la stabilizzazione dei minerali magnetici. Quando questi si raffreddano rimangono orientate a seconda del campo magnetico terrestre”. Studiando i resti bruciati e ricchi di minerali magnetici della zona, (essendo costituite principalmente di fango ed argille ferrose), “abbiamo trovato prove che queste anomalie magnetiche si sono presentate anche in passato. Questo ci aiuta a contestualizzare gli attuali cambiamenti nel campo magnetico”, ha continuato Tarduno.

 

L’indebolimento del campo magnetico terrestre e le anomalie magnetiche

Secondo Tarduno, ci sono prove sempre “più forti del fatto che c’è qualcosa di insolito nel confine del mantello centrale in Africa, e questo potrebbe avere un impatto importante sul campo magnetico globale”.

L’indebolimento del campo magnetico terrestre, rende il nostro pianeta più sensibile ai venti solari e alle radiazioni cosmiche. Potrebbe portare anche all’inversione dei poli magnetici della Terra. Condizione che si è già verificata in passato.

I resti della combustione di argilla in Africa, mostrano che ci sono stati simili indebolimenti del nostro campo magnetico già nel passato.

Secondo la ricerca, pubblicata sul Geophysical Review Letters, ci troviamo ora nel bel mezzo di un “rapido decadimento, meglio espresso in quest’area con campo magnetico basso, nota come Anomalia del Sud Atlantico“.

Secondo quanto affermano i ricercatori: “Sappiamo poco della storia dell’ASA, e questo limita la nostra capacità di collocare i cambiamenti attuali in un contesto a lungo termine. In questo studio, presentiamo una nuova registrazione magnetica da siti dell’Africa meridionale. Questa conferma le nostre precedenti deduzioni, secondo le quali l’ASA è solo la manifestazione più recente di un fenomeno ricorrente nel nucleo al di sotto dell’Africa, conosciuto come espulsione del flusso, che sta avendo un profondo impatto sul campo geomagnetico”.

Dai dati emerge infatti una diminuzione del campo magnetico terrestre negli ultimi due secoli.

I ricercatori concentreranno i loro studi sulle anomalie magnetiche in questa regione, che secondo loro potrebbe rivelare molto sul magnetismo dell’intero pianeta.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto...

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio:...

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica...

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei...