Categorie: NewsScienza

Astronomia: gli eventi da non perdere questo mese

Giugno sarà davvero un mese interessante per gli appassionati di astronomia, con Marte e Venere visibili e vicini per tutto il mese, e Saturno che accompagna Giove nel cielo mattutino. Giugno è anche il mese in cui sono ben visibili le brillanti stelle Spica e Arcturus assieme a quello che è conosciuto come il Triangolo estivo. Inoltre questo è il mese del solstizio d’estate e di ben due sciami meteoritici.

 

Le stelle ed i pianeti che ci faranno compagnia per tutto giugno

Per tutto il mese dunque Marte e Venere si troveranno ogni sera vicini nel cielo occidentale dopo il tramonto, mentre Saturno sorgerà verso la mezzanotte e Giove lo seguirà dopo circa 2 ore. Nelle prime ore dopo il tramonto le luminose stelle di Spica e Arcturus saranno visibili già alte nel cielo.

Da non perdere ovviamente anche la meravigliosa e scintillante vista delle tre regine del cielo notturno estivo Vega, Deneb e Altair, le luminose stelle che formano quello che gli appassionati di astronomia chiamano il Triangolo Estivo, che sorgerà a est nelle due ore dopo il tramonto.

 

Gli eventi salienti per gli appassionati di astronomia

Stanotte è la notte della Luna piena delle fragole. Esattamente alle 05:42 del 4 giugno, la Luna apparirà infatti al suo massimo splendore. Il plenilunio ad apparire la sera di venerdì 2 giugno e durerà fino alla mattina di lunedì 5 giugno, secondo la NASA.

Il 7 giugno invece a dare spettacolo sarà la pioggia di meteoriti dell’Arietide, che sarà al suo picco massimo e che proseguirà fino al 17 giugno. Peccato che si tratta si uno quanto sciame meteorico diurno, e quindi possono essere difficili da vedere. Tuttavia, secondo la NASA alcune stelle cadenti potrebbero essere visibili guardando verso la costellazione dell’Ariete poco prima dell’alba.

È diurno anche il secondo sciame di stelle cadenti di questo mese, quello delle zeta Perseidi, che raggiungeranno il picco il 10 giugno, secondo l’IMO. Anche queste saranno difficili da osservare, ma potremmo essere in grado di catturare alcune meteore guardando 5 gradi sopra l’orizzonte all’alba, secondo la NASA.

Pochi giorni prima del solstizio il cielo si farà buio, la Luna si troverà infatti nella sua fase di Luna nuova il 18 giugno. Il 21 giugno sarà invece finalmente il momento del solstizio, il giorno più lungo dell’anno, che segna ufficialmente l’ingresso nella stagione estiva. Il solstizio sarà accompagnato da un trittico imperdibile per gli appassionati di astronomia. Una sottile luna crescente si troverà infatti in compagnia di Venere e Marte, visibili assieme a ovest dopo il tramonto.

Foto di Baptiste Lheurette da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025