Scienza

Auto a Whisky: il biocarburante del futuro arriva dalla Scozia

Il mondo dei trasporti sta cambiando in maniera radicale. La necessità di abbandonare i combustibili fossili sta dando vita a una nuova generazione di automobili, una notizia positiva senza dubbio, ma non manca qualche sorpresa. Tesla fa scuola con la sua auto elettrica, i colossi del mondo tecnologico accettano la sfida e vagliano soluzioni innovative. Ma avreste mai pensato ad un’auto a Whisky?

Ci hanno pensato gli studiosi dell’Università di Edimburgo in Scozia, terra nota per la qualità di questa bevanda. Un prodotto identificativo della cultura scozzese che può diventare un valido sostituto di diesel e benzina.

L’auto a Whisky è realtà e non servono modifiche al motore

Si chiama biobutanolo, carburante ottenuto dal materiale di scarto derivato dal processo di maltazione e dal pot ale, liquido prodotto con la prima distillazione. Alcool e guida non vanno d’accordo, ma in questo caso non c’è niente da temere. Un’idea per riutilizzare materiali di scarto e proporre nuove soluzioni nel campo dei trasporti.

Quando pensiamo a nuovi carburanti è ovvio immaginare motori realizzati ad hoc, ma in questo caso non serve alcuna modifica. I test sono infatti stati condotti su una normalissima Ford Focus e tutto è filato liscio. Questo carburante inoltre è molto facile da produrre, considerate le enormi moli prodotte dall’industria del whisky.

Due miliardi di litri di pot al e circa 750 mila tonnellate di draff, ovvero gli scarti. Questo materiale fino a oggi è stato considerato di valore nullo, ma le cose potrebbero cambiare grazie all’auto a Whisky. Lo staff ritiene che questo biocarburante possa rivelarsi un grande affare per tutta la Scozia.

D'Orazi Dario

Recent Posts

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025