Battaglia tra robot: il team USA ha sconfitto i giapponesi

Date:

Share post:

Una vera battaglia tra robot, scena degna di un manga, due team hanno realizzato questo sogno nerd poche ore fa. Un appuntamento lungamente atteso, ben due anni fa la presentazione dei prototipi, poi ritardi di vario tipo hanno fatto slittare l’incontro fino a ora.

Macchine gigantesche prodotte da due team, uno statunitense e uno giapponese: Megabots contro Suidobashi Heavy Industry. Martedì i due giganti di metallo si sono dati battaglia, incontro trasmetto sul servizio streaming di Amazon, Twitch Tv, ad avere la meglio è stato il robottone a stelle e strisce.

Inizialmente fissato per settembre, l’incontro si è rivelato all’altezza delle aspettative. Gui Cavalcanti e Matt Oehrlein, cofondatori di Megabots, hanno guidato le loro creature alla vittoria, arrivata dopo tre round di battaglia. Due le macchine utilizzate dal team Usa, la prima è Iron Glory (4.5 metri per 6 tonnellate), la seconda è Eagle Prime (12 tonnellate distribuite su 4.9 metri d’altezza).

battaglia tra robot

Un po’ piccolo Kuratas, il combattente nipponico, circa 4 metri per 6.5 tonnellate. Entrambi i contendenti avevano una serie di armi, Iron Glory utilizzava cannoni paintball, Kuratas invece si è affidato alla forza dei suoi pugni. Buon inizio per il robot giapponese, che ha spazzato via Iron Glory con un colpo potentissimo, Kuratas ha poi dovuto soccombere al cospetto di Eagle Prime.

L’incontro, come abbiamo detto, si è risolto al terzo round. Eagle Prime ha distrutto l’avversario grazie a una sega elettrica. Molti appassionati in tutto il mondo sperano che questo sia solo l’inizio, l’incontro però non ha soddisfatto tutti, alcuni utenti si sono infatti detti delusi per lo scarso spettacolo. Staremo a vedere se il team giapponese vorrà la rivincita.

[wl_navigator]

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 18: attese vendite da record grazie al modello pieghevole

Nonostante gli iPhone 17 siano stati presentati solamente da alcuni giorni, già sul web si inizia a parlare...

Cina lancia SpikingBrain 1.0: l’IA simile al cervello 100 volte più veloce

La Cina ha svelato SpikingBrain 1.0, un modello linguistico di nuova generazione che imita il funzionamento dei neuroni...

Tumore al polmone: come corrompe le cellule immunitarie all’origine

Il tumore del polmone rimane una delle principali cause di mortalità oncologica a livello mondiale. Nonostante i progressi...

Influenza australiana: al via le vaccinazioni dal 1° ottobre, cosa sapere

Ogni anno l’andamento dell’influenza nell’emisfero australe anticipa ciò che potrebbe accadere in Europa durante l’inverno. Quest’anno l’“influenza australiana”...