Categorie: NewsScienza

Da batteri preistorici sui denti di un Neanderthal nuovi antibiotici

La placca dentale fossilizzata sui denti di Neanderthal sta rivelando batteri preistorici estinti che potrebbero portare allo sviluppo di nuovi antibiotici. Questo è ciò che emerge da uno studio pubblicato il 4 maggio sulla rivista Science, in cui la placca dentale di esseri umani antichi e moderni è stata analizzata per studiare l’evoluzione dei microbi della bocca.

 

Il microbioma dentale: fossili mentre siamo in vita

Ogni persona ha infatti il proprio microbioma orale, con centinaia di specie diverse di microrganismi, è infatti ampio e diversificato e varia in base all’ambiente in cui vive una persona. Per approfondire le conoscenze sull’antico microbioma orale umano, l’archeologa biomolecolare Christina Warinner, dell’Università di Harvard, ha inventato alcune nuove tecniche per analizzare la placca dentale umana preistorica presente nel tartaro rinvenuto su denti fossilizzati.

Come spiega infatti Warinner, la placca dentale “è l’unica parte del tuo corpo che si fossilizza regolarmente mentre sei ancora vivo. In esso vi è anche la più alta concentrazione di DNA antico di qualsiasi parte di uno scheletro. In soli pochi milligrammi di placca, possono essere isolati miliardi di brevi frammenti di DNA da centinaia di specie tutte mescolate insieme.

Da questi frammenti potremmo quindi identificare le specie conosciute di batteri presenti nella bocca dei nostri estinti antenati. Ma li riconosceremmo davvero tutti? È infatti possibile, e abbastanza probabile, che il DNA trovato nella placca dentale degli esseri umani del passato possa provenire da microbi che si sono ormai estinti.

 

Dai denti di ominidi estinti, antichi batteri preistorici

Nella loro ricerca, Warinner e i suoi colleghi, hanno analizzato il tartaro trovato sui denti di 12 uomini di Neanderthal vissuti da 102,000 a 40,000 anni fa; 34 umani vissuti da 30,000 fino a 150 anni fa; e 18 esseri umani contemporanei. Nel corso dello studio hanno sequenziato oltre 10 miliardi di frammenti di DNA e li hanno riassemblati in 459 genomi batterici, circa il 75% dei quali corrispondono a batteri orali conosciuti.

I ricercatori si sono dunque successivamente concentrati su due specie di un genere di batteri chiamato Chlorobium, trovato in sette individui dell’era del Pleistocene superiore (da 126.000 a 11.700 anni fa). Le specie di questo batterio trovate sui loro denti, non corrispondono infatti a nessuna specie conosciuta, ma sono simili a C. limicola, un batterio presente in fonti d’acqua associate ad ambienti rupestri.

Queste specie di Chlorobium erano quasi del tutto assenti dal tartaro nelle persone vissute negli ultimi 10.000 anni. Tra il Pleistocene superiore e l’Olocene (da 11.700 anni fa ad oggi), nell’arco di circa 100.000 anni, gli esseri umani hanno vissuto in caverne, addomesticato animali e inventato la plastica nel 21° secolo. Ognuna di queste diverse fasi della storia umana, ha portato con se le sue peculiari colonie batteriche. I cambiamenti nella frequenza del clorobio sembrano dunque andare di pari passo con i cambiamenti nello stile di vita dei nostri antenati.

 

Nuovi farmaci da antichi batteri preistorici

Warinner spiega invece che al giorno d’oggi, i microbiomi nella bocca sono drasticamente diversi. “Con l’uso intensivo dello spazzolino da denti, i batteri orali sono ora mantenuti a livelli bassi. Diamo per scontato che abbiamo radicalmente modificato il tipo di vita con cui interagiamo”.

Il team ha anche analizzato i cosiddetti cluster di geni biosintetici (BGC), o cluster di geni necessari per creare un composto specifico, per determinare quali enzimi erano in grado di produrre queste specie estinte di batteri preistorici. Isolando e comprendendo tali BGC, gli scienziati potrebbero infatti essere in grado di sviluppare nuovi farmaci.

Quando sono stati inseriti in batteri viventi per essere espressi, i BGC dei batteri preistorici del genere Chlorobium estinti, hanno prodotto due nuovi enzimi che potrebbero aver avuto un ruolo nella fotosintesi. Secondo Warinner queste nuove tecniche potrebbero un giorno portare a nuovi antibiotici. “I batteri sono la fonte praticamente di tutti i nostri antibiotici: negli ultimi due anni non abbiamo scoperto nuove classi principali di antibiotici e stiamo ancora finendo. Questi metodi ci danno la possibilità di cercare potenziali BGC produttori di antibiotici, nel passato”.

Foto di sindhu digital da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Menti senza suono: quando la mente non sente alcuna voce interiore

La voce interiore, quel dialogo silenzioso che accompagna molte persone durante la giornata, è spesso considerata una caratteristica universale dell’esperienza…

22 Dicembre 2024

Vuoi rafforzare il tuo sistema immunitario durante le feste? Adotta queste 3 semplici abitudini

La stagione delle feste è un periodo gioioso, ma spesso ricco di impegni e stress, fattori che possono mettere alla…

22 Dicembre 2024

Insonnia fatale familiare: la malattia genetica che priva del sonno e della vita

L'insonnia fatale familiare (IFF) è una malattia neurodegenerativa rara e letale che colpisce il sistema nervoso centrale. È caratterizzato dalla…

22 Dicembre 2024

iPhone 17 Pro: le sette novità in arrivo il prossimo anno

Il 2025 sarà l'anno degli iPhone 17. Apple prevede di lanciare ben 4 differenti modelli, uno base, uno Air e…

22 Dicembre 2024

Recensione Shark Detect Pro: aspirapolvere di qualità con autosvuotamento

Shark Detect Pro è il nome della nuova gamma di scope elettriche intelligenti di Shark, azienda che nel corso degli anni si sta…

21 Dicembre 2024

Vischio: non solo tradizione e baci ma anche salute

Tra le tante, tantissime, tradizioni del periodo natalizio c'è quella del vischio. Si parla di una tradizione secolare che al…

21 Dicembre 2024