Scienza

Batteri rintracciati all’esterno” della ISS: è vita aliena?

Gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale hanno scoperto batteri viventi aggrappati alla superficie esterna della struttura orbitale. Il cosmonauta russo Anton Shkaplerov, che tornerà sulla ISS a breve, riferisce che i tamponi di cotone  sull’esterno del segmento russo della stazione hanno rivelato una forma di vita non identificata che è già stata inviata sulla Terra per l’analisi scientifica.

“In qualche modo, questi tamponi hanno rivelato batteri che erano assenti durante il lancio del modulo ISS”, ha spiegato Shkaplerov. “Cioè, sono venuti dallo spazio e si sono depositati lungo la superficie esterna, sono stati studiati finora e sembra che non rappresentino un pericolo.

Secondo Shkaplerov, i campioni sono stati prelevati durante l’attività extraveicolare, esaminando aree oscure all’esterno della ISS e luoghi in cui i rifiuti di carburante si accumulano dallo scarico dei motori della stazione.

Ciò che rende la scoperta potenzialmente interessante è che al momento non ci è stata fornita alcuna spiegazione su come gli organismi siano arrivati ​​lì, né quali siano esattamente. Data la natura ambigua dei commenti di Shkaplerov, molti media stanno ipotizzando che questa potrebbe essere la prima “prova di vita aliena” conosciuta.

Ma prima di esagerare, ci sono alcune buone ragioni per pensare che i batteri probabilmente non siano visitatori extraterrestri. Questa non è la prima volta che Roscosmos, l’agenzia spaziale russa, ha affermato di aver trovato prove di microbi all’esterno della ISS – ma tutte le precedenti scoperte hanno segnalato un’origine terrena. All’inizio dell’anno, i cosmonauti russi hanno dettagliato i risultati di un ampio esperimento condotto tra il 2010 e il 2016, durante il quale i tamponi sono stati prelevati dall’ISS e successivamente analizzati. I campioni hanno rivelato diversi microrganismi, tra cui una specie di plancton batterico e un tipo di microbo del suolo che si trova solitamente sull’isola del Madagascar.

Per quanto riguarda il modo in cui questi organismi terrestri e marini trovano la loro strada nello spazio e finiscono per fare un giro in autostop sulla ISS, i ricercatori russi hanno suggerito che il viaggio potrebbe essere fatto attraverso la risalita della ionosfera – in cui le correnti ascensionali trasportano la materia verso i tratti superiori dell’atmosfera terrestre. Naturalmente, un’altra ipotesi è che l’esterno della ISS sia stato contaminato in qualche modo dalle persone, attrezzature o oggetti lanciati dalla Terra alla stazione. Ciò non sarebbe troppo sorprendente, dato che si dice che la stazione sia piena di germi e colonie di microbi a causa di tutti i diversi astronauti e cosmonauti che hanno vissuto all’interno della struttura nel corso degli anni.

Fino a quando non sarà completata un’ulteriore analisi dei batteri trovati sulla ISS, non sapremo cosa sia e non saremo in grado di formulare ipotesi su come vi siano arrivati.

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025