Categorie: NewsScienza

Un buco nero gigantesco nascosto tra le stelle del cosmo svelato da Hubble

Una meravigliosa foto pubblicata dalla NASA e scattata dal telescopio spaziale Hubble, sembra nascondere un segreto al suo interno. Nascosto tra le stelle e immerso nella profondità del cosmo nell’ammasso stellare Messier 4, si troverebbe infatti un grande buco nero.

 

Un buco nero nell’ammasso stellare globulare di Messier 4

Nascosto alla vista, oscuro e immerso in una metropoli di stelle brillanti, il buco nero dalla forza incredibile, si trova nell’ammasso stellare globulare chiamato Messier 4, a soli 6.000 anni luce di distanza dalla Terra, il più vicino al nostro Pianeta. In questo spettacolo di stelle, estremamente brillante, si trova dunque questo oggetto oscuro dalla massa di circa 800 volte quella del sole.

Gli astronomi lo hanno individuato in una foto dell’ammasso stellare scattata dal famoso telescopio spaziale Hubble della NASA. Come ha affermato Eduardo Vitral dello Space Telescope Science Institute, a capo delle missioni scientifiche dello strumento, “non si può fare questo tipo di scienza senza Hubble”.

L’oggetto identificato non è un semplice buco nero, uno di quei tanti oggetti scuri che vagano nello spazio (solo nella Via Lattea si stima ce ne siano ben 100 milioni). Ma non è nemmeno uno dei mostruosi buchi neri supermassicci che si trovano al centro delle galassie, come Sagittarius A*, il buco nero al centro della nostra galassia che pesa milioni di volte più del sole.

Si tratta invece di qualcosa di molto più particolare, qualcosa che si osserva raramente e su cui i ricercatori hanno ancora molte domande. Il buco nero appena individuato da Hubble, sarebbe infatti un buco nero di massa intermedia, un oggetto raro di cui conosciamo davvero molto poco.

 

L’occhio acuto di Hubble e la forza misteriosa al centro di Messier 4

Per individuare questo oggetto buio e quasi invisibile, i ricercatori hanno esaminato le osservazioni di Messier 4 realizzate da Hubble in un periodo di 12 anni. In queste immagini il team di ricerca ha osservato che le stelle sembravano muoversi vicino al nucleo dell’ammasso, “come le api che sciamano attorno a un alveare”, come ha spiegato la NASA.

Il movimento delle stelle poteva essere spiegato dalla presenza di un qualcosa dalla potente gravità al suo centro. Nessun altra forza avrebbe potuto spiegare il movimento delle stelle attorno a questo potente centro di gravità, se non la presenza si un singolare buco nero, qualcosa di relativamente piccolo in mezzo al più grandioso ammasso stellare.

In questo video della NASA è possibile osservare il movimento delle stelle attorno al piccolo centro di gravità.

Gli astronomi non hanno ancora messo fine al caso della misteriosa forza gravitazionale al centro di Messier 4. Sebbene le prove che si tratti di un buco nero siano piuttosto convincenti, c’è ancora la possibilità che ci siano in gioco altre forze, come l’attività stellare o una forza ancora sconosciuta. Soltanto studi futuri potranno definitivamente mettere la parola fine a questa storia.

Ph. Credit: ESA/Hubble, NAS

Fonte: NASA – Goddard Space Flight Centre

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025