Scienza

Cambiamento climatico: in 200 anni gli esseri umani hanno invertito una tendenza durata 50 milioni di anni

Cosa vedono gli scienziati confrontando il nostro clima futuro con il passato? In meno di 200 anni, gli esseri umani hanno invertito una tendenza al raffreddamento di milioni di anni, suggerisce una nuova ricerca. Se il riscaldamento globale continua incontrollato, la Terra nel 2030 potrebbe assomigliare al pianeta di 3 milioni di anni fa, in base a uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.

Durante quel periodo, noto come Pliocene medio, le temperature erano più alte, intorno ai 2 o 4 gradi Celsius, e il livello del mare era anch’esso più alto, circa 20 metri rispetto ad oggi, ha spiegato Kevin D. Burke, autore e direttore dello studio e ricercatore e dottorando presso il Nelson Institute for Environmental Studies dell’Università del Wisconsin-Madison. Oggi è “uno degli scenari più difficili che abbiamo incontrato“, ha affermato Burke. “Questo è un periodo molto rapido di cambiamento climatico, è importante sapere tutto ciò che possiamo fare per fermare queste emissioni“.

 

E il futuro?

Gli scienziati del clima affermano che il nostro pianeta è di circa 1 grado Celsius più caldo di quello che era tra il 1850 e il 1900 e che questo è in parte dovuto alle emissioni di gas di automobili, aerei e altre attività umane. Alcuni gas, come l’anidride carbonica e il metano, intrappolano il calore nell’atmosfera e producono un “effetto serra” che riscalda il pianeta.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025