Scienza

Cambiamento climatico: in 200 anni gli esseri umani hanno invertito una tendenza durata 50 milioni di anni

Cosa vedono gli scienziati confrontando il nostro clima futuro con il passato? In meno di 200 anni, gli esseri umani hanno invertito una tendenza al raffreddamento di milioni di anni, suggerisce una nuova ricerca. Se il riscaldamento globale continua incontrollato, la Terra nel 2030 potrebbe assomigliare al pianeta di 3 milioni di anni fa, in base a uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.

Durante quel periodo, noto come Pliocene medio, le temperature erano più alte, intorno ai 2 o 4 gradi Celsius, e il livello del mare era anch’esso più alto, circa 20 metri rispetto ad oggi, ha spiegato Kevin D. Burke, autore e direttore dello studio e ricercatore e dottorando presso il Nelson Institute for Environmental Studies dell’Università del Wisconsin-Madison. Oggi è “uno degli scenari più difficili che abbiamo incontrato“, ha affermato Burke. “Questo è un periodo molto rapido di cambiamento climatico, è importante sapere tutto ciò che possiamo fare per fermare queste emissioni“.

 

E il futuro?

Gli scienziati del clima affermano che il nostro pianeta è di circa 1 grado Celsius più caldo di quello che era tra il 1850 e il 1900 e che questo è in parte dovuto alle emissioni di gas di automobili, aerei e altre attività umane. Alcuni gas, come l’anidride carbonica e il metano, intrappolano il calore nell’atmosfera e producono un “effetto serra” che riscalda il pianeta.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025