Scienza

Cambiamento climatico: in 200 anni gli esseri umani hanno invertito una tendenza durata 50 milioni di anni

Cosa vedono gli scienziati confrontando il nostro clima futuro con il passato? In meno di 200 anni, gli esseri umani hanno invertito una tendenza al raffreddamento di milioni di anni, suggerisce una nuova ricerca. Se il riscaldamento globale continua incontrollato, la Terra nel 2030 potrebbe assomigliare al pianeta di 3 milioni di anni fa, in base a uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences.

Durante quel periodo, noto come Pliocene medio, le temperature erano più alte, intorno ai 2 o 4 gradi Celsius, e il livello del mare era anch’esso più alto, circa 20 metri rispetto ad oggi, ha spiegato Kevin D. Burke, autore e direttore dello studio e ricercatore e dottorando presso il Nelson Institute for Environmental Studies dell’Università del Wisconsin-Madison. Oggi è “uno degli scenari più difficili che abbiamo incontrato“, ha affermato Burke. “Questo è un periodo molto rapido di cambiamento climatico, è importante sapere tutto ciò che possiamo fare per fermare queste emissioni“.

 

E il futuro?

Gli scienziati del clima affermano che il nostro pianeta è di circa 1 grado Celsius più caldo di quello che era tra il 1850 e il 1900 e che questo è in parte dovuto alle emissioni di gas di automobili, aerei e altre attività umane. Alcuni gas, come l’anidride carbonica e il metano, intrappolano il calore nell’atmosfera e producono un “effetto serra” che riscalda il pianeta.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025