Scienza

Camminare lentamente e invecchiamento precoce: lo strano collegamento di uno studio

Invecchiare preoccupa un po’ tutti. Non è tanto l’avanzare degli anni che preoccupa, ma il non sapere come il corpo potrebbe reagire a questo processo così naturale eppure così spaventoso. Ci sono molto variabili in gioco e difficilmente si riesce ad indovinare cosa il futuro riserberà. È anche vero che negli ultimi anni molti studi hanno fornito sempre più risposte su questo trovando alcuni sintomi che col passare degli anni portano a determinate evoluzioni. Per esempio, uno studio della durata di ben quarant’anni ha scoperto un collegamento tra il modo di camminare e l‘invecchiamento precoce.

Come da titolo, secondo uno studio portato avanti da un team neozelandese, camminare lentamente potrebbe essere un segnale d’allarme, o un sintomo, che caratterizza l’invecchiamento precoce. Sono arrivati a questo risultato tenendo sotto osservazione individui nati nell’inizio degli anni settanta, per l’esattezza poco più di 900 bambini. Sono stati seguiti per oltre 40 anni.

 

Camminare lentamente e invecchiamento precoce

La dichiarazione di tre membri del team. Line J.H. Rasmussen, biomedico presso la Duke University: “La cosa davvero sorprendente è che abbiamo rilevato questi parametri nelle persone di 45 anni, non nei pazienti geriatrici che di solito vengono valutati con tali misure“.

Terrie E. Moffitt, psicologa sempre presso la Duke University: “Questo studio ha riguardato il periodo che va dall’età prescolare alla mezza età e ha scoperto che una camminata lenta è un segno problematico decenni prima della vecchiaia. Sorprendentemente, nel nostro studio, la velocità dell’andatura era associata non solo al funzionamento neurocognitivo concomitante in età adulta, ma anche al funzionamento neurocognitivo nella prima infanzia”.

Stephanie Studenski, geriatra presso l’Università di Pittsburgh: “Non dovremmo supporre che i risultati scarsi dei test cognitivi nei bambini di tre anni li condannino in qualche modo a problemi per tutta la vita. Ma piuttosto, guarda in generale a ciò che potrebbe contribuire a prestazioni peggiori ed esplora strategie per migliorare questi contributori”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025