Scienza

Cosa succederà alla Tesla Roadster: colpirà Venere o la Terra?

Non farti prendere dal panico!“. Questo è il messaggio mostrato sullo schermo di Tesla Roadster di Elon Musk quando è stata lanciata nello spazio a bordo del super razzo Falcon Heavy il 6 febbraio. E questo è anche il messaggio degli scienziati dell’Università di Toronto Scarborough che sostengono come l’auto elettrica sia destinata a collidere con la Terra o Venere

Ma va tutto bene. Non dovremo osservare il cielo per vedere una Tesla rossa che cade. Il professore di astrofisica Hanno Rein è l’autore principale dello studio che calcola il futuro possibile della Tesla Roadster nei prossimi milioni di anni. E sostiene che la probabilità che l’auto si possa schiantare sulla Terra nei prossimi milioni di anni è “molto piccola”. Rein e il suo team, infatti, hanno condotto una serie di simulazioni software basate sui dati di tracciamento della NASA e hanno stabilito che la probabilità che l’auto entri in collisione con la Terra nei prossimi milioni di anni è solo del 6%. E che dire della probabilità che si schianti contro Venere? La probabilità è solo del 2,5 percento. 

I ricercatori hanno anche calcolato che il primo incontro ravvicinato tra Tesla e la Terra non avverrà fino al 2091, quando l’auto si troverà a un paio di centinaia di migliaia di chilometri dalla Terra. “Sebbene la rotta di Tesla possa essere prevista con precisione in termini di anni, dopo centinaia di anni e molti incontri ravvicinati con la Terra, diventa impossibile prevedere l’orbita precisa dell’oggetto“, ha spiegato. Anche così, Rein ipotizza che la cosa più probabile è che l’auto collidi con la Terra o Venere nei prossimi 10 milioni di anni.  

Focus TECH

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025