“Non farti prendere dal panico!“. Questo è il messaggio mostrato sullo schermo di Tesla Roadster di Elon Musk quando è stata lanciata nello spazio a bordo del super razzo Falcon Heavy il 6 febbraio. E questo è anche il messaggio degli scienziati dell’Università di Toronto Scarborough che sostengono come l’auto elettrica sia destinata a collidere con la Terra o Venere.
Ma va tutto bene. Non dovremo osservare il cielo per vedere una Tesla rossa che cade. Il professore di astrofisica Hanno Rein è l’autore principale dello studio che calcola il futuro possibile della Tesla Roadster nei prossimi milioni di anni. E sostiene che la probabilità che l’auto si possa schiantare sulla Terra nei prossimi milioni di anni è “molto piccola”. Rein e il suo team, infatti, hanno condotto una serie di simulazioni software basate sui dati di tracciamento della NASA e hanno stabilito che la probabilità che l’auto entri in collisione con la Terra nei prossimi milioni di anni è solo del 6%. E che dire della probabilità che si schianti contro Venere? La probabilità è solo del 2,5 percento.
I ricercatori hanno anche calcolato che il primo incontro ravvicinato tra Tesla e la Terra non avverrà fino al 2091, quando l’auto si troverà a un paio di centinaia di migliaia di chilometri dalla Terra. “Sebbene la rotta di Tesla possa essere prevista con precisione in termini di anni, dopo centinaia di anni e molti incontri ravvicinati con la Terra, diventa impossibile prevedere l’orbita precisa dell’oggetto“, ha spiegato. Anche così, Rein ipotizza che la cosa più probabile è che l’auto collidi con la Terra o Venere nei prossimi 10 milioni di anni.
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…