Scienza

Cos’è e come funziona la nuova diffusa dieta chetogenica

L’ambito alimentare è molto importante per mantenere un ottimo livello di salute, unito anche ad un giusto esercizio fisico. Di certo, la dieta più diffusa da noi è quella tipica mediterranea, dove si mangia un po’ di tutto in modo equilibrato e variando molto gli alimenti.

Esistono, ovviamente, anche altri schemi di dieta da seguire, usati soprattutto dagli sportivi e da chi vuole avere un grande cambiamento fisico, come per esempio quella proteica, ipocalorica, e anche la nuova dieta chetogenica. Vediamo quest’ultima di cosa si tratta.

 

La dieta chetogenica

Scoperta e fondata nel 1923 da alcuni ricercatori alla Mayo Clinic, questa dieta segue alcune linee guida precise, basate sulla drastica riduzione di carboidrati e sul grande aumento di grassi/lipidi, che diventeranno la riserva principale di energia nel nostro organismo.

I corpi chetonici che si formano grazie alla dieta, si diffondono nel sangue e si dice possono provocare effetti diversi nell’organismo: effetti collaterali o effetti utili nel processo di dimagrimento.

Riassumendo in linee generali, i punti cardine della dieta chetogenica (ketogenic diet in inglese) sono i seguenti:

  • Basso contenuto di calorie (dieta ipocalorica)
  • carboidrati bassissimi, sotto i 50 grammi al giorno e divisi in tre pasti da 20g ciascuno circa (dieta low-carb)
  • alta percentuale di proteine
  • alto contenuto di grassi.

Riguardo all’applicazione, essa può essere utilizzata in contesti di dimagrimento e in terapie alimentari contro l’iperglicemia e l’ipertrigliceridemia, esclusivamente sotto controllo medico.

Ovviamente, per rispettare tutti i parametri sopra citati, bisogna scegliere accuratamente gli alimenti da mangiare. Vanno privilegiati carne, pesce, uova, formaggi, ortaggi, grassi e oli da condimento. Quelli sconsigliati fortemente, visto i contenuti alti di carboidrati, sono pasta, patate, cereali, legumi, frutti e bibite dolci.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025