Categorie: NewsScienza

Coronavirus, i cani potrebbero aiutarci contro il contagio

Da sempre considerati come nostri “migliori amici”, i cani potrebbero salvarci dal contagio da Covid-19. Ebbene sì, per chi aveva detto che i nostri “pelosetti” potevano contagiarci, alcuni ricercatori del London School of Hygiene and Tropical Medicine e del Medical Detection Dogs stanno addestrando alcuni cani a fiutare il Coronavirus su persone contagiate.

Sappiamo già che i cani riescono a fiutare malattie, come il diabete, Parkinson e il cancro, e non solo. Il professor James Logan ha dichiarato che i cani: “Sono in grado di riconoscere l’odore degli umani con malaria con un’accuratezza incredibilmente alta, oltre gli standard dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”, precisando, però, che la rilevazione dell’odore per il Covid-19 è ancora in fase sperimentale e non si sa se il virus abbia un odore ben definito.

Coronavirus, ecco cosa hanno scoperto sui nostri migliori amici a quattro zampe

“Sappiamo che altre malattie respiratorie modificano l’odore del corpo e dunque è possibile che lo stesso avvenga con il Covid-19”, ha continuato il professor Logan. Se questa ricerca funzionasse sarebbe una svolta importante poiché i cani potrebbero testare circa 250 persone all’ora con uno screening decisamente non invasivo.

L’addestramento durerà circa sei settimane e si baserà sul far annusare campioni virali, insegnando loro come segnalarne la presenza. Siccome i nostri amici a quattro zampe sono capaci anche di percepire le variazioni della temperatura corporea, potranno essere d’aiuto per scoprire i viaggiatori contagiati.

Claire Guest, direttrice del Medical Detenction Dogs, ha dichiarato che: “In principio, siamo sicuri che i cani possano rilevare il Covid-19. Ora stiamo studiando come possiamo catturare ‘l’odore del virus’ in modo sicuro dai pazienti, per presentarlo poi ai cani”.

Se tutto questo sarà possibile, i cani potranno essere impiegati, quindi, per prevenire una seconda possibile ondata di contagio.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025