La danza è una delle espressioni artistiche e religiose più praticate nella storia del mondo, nelle forme più diverse possibili e ben al di là delle differenze sociali e culturali. Il ballo, insomma, è umano. La gente di tutte le età e livelli di abilità motoria avvertono la necessità di esprimere con il movimento una risposta a uno stimolo musicale.
Coloro che ballano professionalmente si muovono con la creatività e il lavoro fisico, in modo armonioso e sincronizzato. Lena Ting, neuroscienziato biomeccanico, e Madeleine Eve Hackney, esperta in riabilitazione scientifica e ballerina, hanno compreso la complessità delle capacità motorie in un movimento di balletto o nel linguaggio fisico del coordinamento con il partner di ballo.
Entrambe le esperte stanno attualmente studiando come aiutare molte persone a camminare e muoversi meglio. Per loro, la comprensione dei movimenti dei ballerini ha importanti implicazioni nel mondo reale e l’obiettivo finale è quello di aiutare a prescrivere e progettare meglio la riabilitazione nelle persone disabili, sviluppando robot in grado di interagire fisicamente con le persone e aiutarle con l’assistenza all’apprendimento dell’attività motoria.
Sia Lena Ting che Madeleine Eve Hackney collaborano con l’esperto in robotica Charlie Kemp, interessato ad indagare i modi in cui i robot possono interagire fisicamente con gli esseri umani, in maniera intuitiva e utile. Ad esempio, i robot per la riabilitazione potranno ballare con le persone con il Parkinson per aiutarli a migliorare le loro capacità motorie.
L’avanzare della scienza delle interazioni fisiche umane è fondamentale per sviluppare questo tipo di tecnologia. I ricercatori stanno cominciando a studiare le forze tra due esseri umani che compiono compiti di cooperazione. Gli scienziati, quindi, ora sono impegnati in un nuovo approccio mirato a comprendere quali possono essere le strategie migliori per sviluppare interazioni fisiche intuitive tra gli esseri umani e i robot di supporto.
Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…
Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…
Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…
Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…