La deforestazione amazzonica può causare nuove malattie: anche la prossima pandemia

Date:

Share post:

La foresta pluviale amazzonica ospita la biodiversità più ricca di tutti gli ecosistemi del pianeta. Tuttavia, mentre l’estrazione mineraria, il disboscamento e l’agricoltura si spostano ulteriormente in Amazzonia, le persone sono sempre più esposte alla sua fauna selvatica e alle malattie che possono trasmettere, aprendo la possibilità di generare una pandemia.

Se la deforestazione continua ad accelerare, l’Amazzonia potrebbe rischiare di diventare il punto zero per la prossima pandemia globale. Oltre a contribuire al riscaldamento globale, l’abbattimento delle foreste aumenta notevolmente il rischio di esposizione alle malattie.

 

Aumento delle malattie infettive

Sono stati identificati circa 1,6 milioni di virus che circolano tra mammiferi e uccelli, alcuni dei quali sarebbero fatali se riuscissero a “saltare” nell’uomo, come è successo con il coronavirus SARS-CoV-2, che come tutti sappiamo causa il COVID-19.

Il Brasile ha perso circa 2 milioni di ettari della sua sezione di foresta nel 2020 e gli scienziati avvertono che quella riserva naturale potrebbe ridursi di oltre il 40% entro il 2050. I cambiamenti in Amazzonia stanno spostando le specie animali, dai pipistrelli alle scimmie e alle zanzare verso nuove aree, aprendo la regione all’arrivo di specie adattate alla savana, compresi i roditori.

Questi cambiamenti, combinati con le maggiori interazioni uomo-animale provocate dall’ingresso dell’uomo nella foresta, stanno aumentando le possibilità che un virus, un batterio o un fungo virulento salti tra le specie e alla fine raggiunga l’uomo. Il problema è aggravato dalle temperature più calde associate ai cambiamenti climatici, che consentono agli insetti portatori di malattie di prosperare. In questo senso, c’è una particolare preoccupazione per gli arbovirus, che possono essere trasmessi da insetti come le zanzare che trasmettono la dengue e lo Zika. L’Istituto Evandro Chagas, un’organizzazione di ricerca sulla salute pubblica nella città di Belem, ha identificato circa 220 diversi tipi di virus in Amazzonia, 37 dei quali possono causare malattie nell’uomo e 15 dei quali possono causare epidemie.

Se c’è un posto al mondo che sappia quanto possa essere devastante una pandemia, è Manaus, una città di 2 milioni di persone che sorge dalla giungla lungo un affluente del Rio delle Amazzoni nel nord-est del Brasile. Man mano che l’estrazione mineraria, il disboscamento e l’agricoltura si spostano ulteriormente nell’Amazzonia, le persone sono sempre più esposte alla sua fauna selvatica e alle malattie che possono trasmettere.
Gli scienziati temono che questa città possa anche essere il terreno fertile per la prossima epidemia globale, affermando che le sue scarse prestazioni in risposta a COVID-19 suggeriscono che non è neanche lontanamente pronta per le cose a venire.

Finora, gran parte della ricerca sul contagio zoonotico si è concentrata su Asia e Africa, ma sempre più attenzione è rivolta all’Amazzonia. Il Brasile ha perso circa 5 milioni di acri della sua sezione di foresta nel 2020 e gli scienziati avvertono che quella riserva naturale potrebbe ridursi di oltre il 40% entro il 2050. I focolai di malattie zoonotiche sono aumentati a livello globale negli ultimi 30 anni e non sarebbe sorprendente che, sebbene non sia stato rilevato, il virus che potrebbe causare la prossima pandemia stia già circolando tra le specie sfollate della foresta pluviale amazzonica.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da...

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento...

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione...

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e...