Categorie: NewsScienza

Dieta mediterranea: riduce gli attacchi di cuore nelle persone a rischio

Un nuovo studio ha dimostrato che la dieta mediterranea può ridurre il rischio di attacchi cardiaci nelle persone ad alto rischio. Il trial clinico randomizzato ha coinvolto più di 10.000 persone in Spagna e ha dimostrato che una dieta mediterranea arricchita con noci e olio d’oliva extravergine può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari del 30%.

La dieta mediterranea è stata a lungo considerata una dieta salutare, in quanto ricca di alimenti freschi e non elaborati come frutta, verdura, pesce e cereali integrali. Tuttavia, questo studio ha dimostrato che l’aggiunta di noci e olio d’oliva extravergine alla dieta può avere effetti ancora più positivi sulla salute cardiovascolare.

 

Attacchi di cuore, la dieta mediterranea può aiutarci a prevenirli

Gli esperti hanno suggerito che l’effetto protettivo della dieta mediterranea potrebbe essere dovuto alla sua capacità di ridurre l’infiammazione nel corpo, un fattore chiave nel sviluppo di malattie cardiovascolari. Inoltre, la dieta mediterranea è ricca di antiossidanti, che aiutano a combattere lo stress ossidativo, un altro fattore associato alle malattie cardiovascolari. L’aggiunta di noci e olio d’oliva extravergine alla dieta mediterranea può anche avere effetti positivi sulla salute mentale. Uno studio precedente ha dimostrato che l’olio d’oliva extravergine può ridurre il rischio di depressione. Gli esperti hanno suggerito che questo effetto potrebbe essere dovuto alla presenza di acido oleico nell’olio d’oliva, che può avere effetti positivi sulla salute del cervello.

Inoltre, la dieta mediterranea è associata a un minor rischio di cancro, malattie neurodegenerative e diabete di tipo 2. Questi effetti benefici sono stati attribuiti alla presenza di composti bioattivi presenti in alimenti come frutta, verdura, olio d’oliva e pesce. Nonostante i numerosi benefici della dieta mediterranea, molti paesi occidentali hanno adottato un’alimentazione ricca di alimenti elaborati, grassi saturi e zuccheri aggiunti. Questo può contribuire all’aumento dell’incidenza di malattie cardiovascolari, diabete e obesità.

Gli esperti hanno sottolineato l’importanza di promuovere una dieta mediterranea come parte di uno stile di vita sano. La dieta mediterranea può essere adattata a diversi gusti e culture, rendendola una scelta sostenibile e accessibile per molte persone. uno stile di vita attivo è l’ideale. Tuttavia, l’adozione di una dieta mediterranea non deve essere vista come una soluzione singola per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e di altre patologie. È importante sottolineare che una dieta equilibrata e sana dovrebbe essere accompagnata da uno stile di vita attivo e dalla prevenzione di altri fattori di rischio, come il fumo e l’obesità. Inoltre, è importante notare che non tutti i componenti della dieta mediterranea sono accessibili o accessibili a prezzi accessibili per tutti. Ad esempio, l’olio d’oliva extravergine di alta qualità può essere costoso in alcune parti del mondo, rendendo difficile l’accesso a questo alimento per alcune persone.

Pertanto, gli esperti sottolineano l’importanza di promuovere una dieta equilibrata e sana con ingredienti freschi e non elaborati, che possa essere adattata alle diverse culture e disponibilità di cibo. Ci sono molte altre diete sane e sostenibili oltre alla dieta mediterranea, che possono essere adottate in base alle preferenze individuali e alle risorse disponibili. In sintesi, il nuovo studio ha fornito ulteriori prove del ruolo protettivo della dieta mediterranea contro le malattie cardiovascolari, in particolare nelle persone ad alto rischio. Inoltre, è importante promuovere l’accesso a una varietà di diete sane e sostenibili che possano essere adattate alle diverse culture e risorse disponibili.

Foto di Gordana Stanisic da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025