Chi rispetta il distanziamento sociale è più intelligente, secondo uno studio

Date:

Share post:

Secondo un interessante studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, le persone che si adattano alle misure di distanziamento sociale sarebbero più intelligenti. I ricercatori hanno infatti individuato un nesso tra la memoria a breve termine, che gli psicologi cognitivisti definiscono “memoria di lavoro” che ritengono comunemente segno di intelligenza, e la propensione a rispettare le regole in materia di distanziamento sociale, domandandosi cosa spingesse le persone a non osservarle.

 

La correlazione tra “memoria di lavoro” e rispetto delle misure di distanziamento sociale si è dimostrata molto stretta

Lo studio è stato condotto su 850 persone ed è partito dall’assunto che le persone con più memoria hanno una maggiore consapevolezza dei benefici derivanti dal cosiddetto “social distancing”.”Il fallimento della distanza sociale può essere associato ad un limite mentale di conservare simultaneamente più informazioni“, spiegano gli esperti. “Il contenimento efficace di una malattia infettiva sconosciuta si basa in modo decisivo sull’adesione volontaria delle persone alle linee guida di distanziamento raccomandate. I nostri dati supportano questa ipotesi, evidenziando il ruolo fondamentale della memoria a breve termine di ognuno nel rispetto del distanziamento sociale durante le prime fasi della pandemia di coronavirus“.

distanziamento

I partecipanti erano tenuti a compilare una serie di questionari relativi a test sulla personalità e sulla propria capacità cognitiva, in considerazione del loro rapporto con le misure di distanziamento sociale. La correlazione tra “memoria di lavoro” e rispetto delle suddette regole si è dimostrata molto forte ed è stata considerata un elemento utile anche a prevedere il comportamento di un individuo. “Nel momento in cui invitano la popolazione a comportamenti collettivi, come indossare una mascherina o rispettare il distanziamento, i politici devono considerare le capacità cognitive generali“, spiega WeiWei Zhang, professore associato di psicologia all’Università della California. “Con il passare del tempo il distanziamento sociale e l’uso di mascherine diventeranno comportamenti abituali e il loro rapporto con la memoria di lavoro diminuirà progressivamente“.

Related articles

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul...

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...