Scienza

Safari: i turisti possono nuocere alla salute degli elefanti

Un recente studio dimostra come la vicinanzia con le persone renda gli elefanti più inclini ad essere aggressivi verso gli altri membri della mandria. Specialmente durante i safari, la frequente presenza dei turisti, spaventa gli animali rendendoli pericolosi.

Isabelle Szott, della Liverpool John Moores University, è l’autrice principale dello studio. La studiosa ha passato 15 mesi in Sud Africa studiando il comportamento degli elefanti.

 

L’influenza del turismo

I branchi tendono a ritirarsi dal luogo in cui riposano o si nutrono quando i turisti si avvicinano per osservarli o scattare fotografie. Ma i safari sono sempre più frequenti e la continua presenza dei turisti sta contiubuendo all’aumento delle aggressioni tra elefanti.

Szott ha affermato: “I turisti che desiderano osservare gli animali nel loro habitat naturale dovrebbero essere consapevoli dei loro potenziali effetti negativi sul benessere degli animali“.

 

Una serie ddi aggressioni

I responsabili del turismo affermano che, durante i safari, gli animali siano protetti e al sicuro nel loro habitat. Nonostante ciò sono state registrate una serie di aggressioni dopo che il loro territorio era stato invaso dall’uomo.

Principalmente nello Zimbabwe, l’anno scorso un elefante ha calpestato un turista tedesco mentre cercava di fotografarlo. Nel 2017 un elefante addestrato è stato soppresso dopo aver calpestato fatalmente una guida turistica. E infine, un uomo del posto è rimasto ucciso in un incidente dopo aver cercato di portare gli elefanti all’aperto per fotografarli.

Szott ha dichiarato al Journal of Zoology: “Suggeriamo una distanza minima costante dall’individuo più vicino, soprattutto al primo approccio. Si dovrebbero spiegare ai turisti le linee guida per il rispetto della fauna selvatica ed evitare i potenziali conflitti“.

Elena Camaione

Recent Posts

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025