Foto di Ivan Aleksic su Unsplash
L’endometriosi è una di quella condizioni in cui non esiste al momento una reale risposta sul perché alcune ne soffrono e altri no. Secondo alcuni scienziati però, c’è un potenziale legame tra un tipo di batterio chiamato Fusobacterium e il suo sviluppo. In uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Nagoya e di altre istituzioni in Giappone, sono stati analizzati campioni di tessuto di 79 donne con endometriosi e 76 donne sane, rivelando proprio una correlazione con questi batteri.
L’endometriosi si verifica quando cellule simili a quelle del rivestimento dell’utero crescono in altre aree del corpo. I ricercatori hanno trovato i batteri nell’endometrio, il tessuto che riveste l’interno dell’utero, suggerendo il suo coinvolgimento nello sviluppo dell’endometriosi. Hanno scoperto che il 64% dei pazienti con endometriosi presentava un’infiltrazione di Fusobacterium nell’endometrio, rispetto a meno del 10% dei controlli sani.
Ulteriori indagini hanno rivelato che proprio il Fusobacterium riesce attivare il segnale di un’altra sostanza chimica, la TGF-β, che attiva le cellule dormienti. I topi esposti a Fusobacterium hanno mostrato la presenza di cellule attive chiamate miofibroblasti transgelina-positivi, che sono associate alla creazione di tessuti e muscoli e possono contribuire all’endometriosi.
Di fatto questo batterio lo possiamo trovare normalmente all’interno della flora intestale e anche orale, ma in alcune specie ha la capacità di causare dei problemi di salute. I ricercatori hanno quindi condotto un trattamento antibiotico sui topi e ne hanno osservato l’efficacia nella prevenzione dell’endometriosi e nella riduzione delle lesioni correlate, suggerendo che prendere di mira i batteri potrebbe essere un potenziale approccio terapeutico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire una relazione definitiva di causa ed effetto tra Fusobacterium ed endometriosi.
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…
Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…
WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…