Scienza

Endometriosi: potrebbe esserci un batterio dietro la condizione

L’endometriosi è una di quella condizioni in cui non esiste al momento una reale risposta sul perché alcune ne soffrono e altri no. Secondo alcuni scienziati però, c’è un potenziale legame tra un tipo di batterio chiamato Fusobacterium e il suo sviluppo. In uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Nagoya e di altre istituzioni in Giappone, sono stati analizzati campioni di tessuto di 79 donne con endometriosi e 76 donne sane, rivelando proprio una correlazione con questi batteri.

L’endometriosi si verifica quando cellule simili a quelle del rivestimento dell’utero crescono in altre aree del corpo. I ricercatori hanno trovato i batteri nell’endometrio, il tessuto che riveste l’interno dell’utero, suggerendo il suo coinvolgimento nello sviluppo dell’endometriosi. Hanno scoperto che il 64% dei pazienti con endometriosi presentava un’infiltrazione di Fusobacterium nell’endometrio, rispetto a meno del 10% dei controlli sani.

 

Un batterio dietro l’endometriosi

Ulteriori indagini hanno rivelato che proprio il Fusobacterium riesce attivare il segnale di un’altra sostanza chimica, la TGF-β, che attiva le cellule dormienti. I topi esposti a Fusobacterium hanno mostrato la presenza di cellule attive chiamate miofibroblasti transgelina-positivi, che sono associate alla creazione di tessuti e muscoli e possono contribuire all’endometriosi.

Di fatto questo batterio lo possiamo trovare normalmente all’interno della flora intestale e anche orale, ma in alcune specie ha la capacità di causare dei problemi di salute. I ricercatori hanno quindi condotto un trattamento antibiotico sui topi e ne hanno osservato l’efficacia nella prevenzione dell’endometriosi e nella riduzione delle lesioni correlate, suggerendo che prendere di mira i batteri potrebbe essere un potenziale approccio terapeutico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire una relazione definitiva di causa ed effetto tra Fusobacterium ed endometriosi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025