Endometriosi: potrebbe esserci un batterio dietro la condizione

Date:

Share post:

L’endometriosi è una di quella condizioni in cui non esiste al momento una reale risposta sul perché alcune ne soffrono e altri no. Secondo alcuni scienziati però, c’è un potenziale legame tra un tipo di batterio chiamato Fusobacterium e il suo sviluppo. In uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Nagoya e di altre istituzioni in Giappone, sono stati analizzati campioni di tessuto di 79 donne con endometriosi e 76 donne sane, rivelando proprio una correlazione con questi batteri.

L’endometriosi si verifica quando cellule simili a quelle del rivestimento dell’utero crescono in altre aree del corpo. I ricercatori hanno trovato i batteri nell’endometrio, il tessuto che riveste l’interno dell’utero, suggerendo il suo coinvolgimento nello sviluppo dell’endometriosi. Hanno scoperto che il 64% dei pazienti con endometriosi presentava un’infiltrazione di Fusobacterium nell’endometrio, rispetto a meno del 10% dei controlli sani.

 

Un batterio dietro l’endometriosi

Ulteriori indagini hanno rivelato che proprio il Fusobacterium riesce attivare il segnale di un’altra sostanza chimica, la TGF-β, che attiva le cellule dormienti. I topi esposti a Fusobacterium hanno mostrato la presenza di cellule attive chiamate miofibroblasti transgelina-positivi, che sono associate alla creazione di tessuti e muscoli e possono contribuire all’endometriosi.

Di fatto questo batterio lo possiamo trovare normalmente all’interno della flora intestale e anche orale, ma in alcune specie ha la capacità di causare dei problemi di salute. I ricercatori hanno quindi condotto un trattamento antibiotico sui topi e ne hanno osservato l’efficacia nella prevenzione dell’endometriosi e nella riduzione delle lesioni correlate, suggerendo che prendere di mira i batteri potrebbe essere un potenziale approccio terapeutico. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire una relazione definitiva di causa ed effetto tra Fusobacterium ed endometriosi.

Related articles

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti...

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla....

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente...

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato...