Apple: l’iPhone pieghevole non arriverà prima del 2027

Date:

Share post:

Differentemente da quanto annunciato da diversi analisti nelle scorse settimane, bisognerà attendere ancora un bel po’ prima di poter mettere le mani sul primo iPhone pieghevole. Secondo un recente report, Apple sarebbe ancora molto lontana dal raggiungere il livello di qualità prefissato. L’azienda lancerà il dispositivo solamente quando sarà considerato all’altezza. Ciò, purtroppo, non accadrà prima del 2027. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

I dispositivi pieghevoli sono presenti sul mercato da oramai diversi anni. Nonostante Apple abbia più volte manifestato interesse verso la tecnologia, ad oggi, ancora nessun prodotto della mela ha la caratteristica di essere pieghevole. Come già accennato, il motivo risiede nelle aspettative dell’azienda. Prodotti Apple pieghevoli arriveranno sul mercato, ma solo quando la tecnologia sarà abbastanza affidabile.

 

Apple lancerà prima iPad e Mac pieghevoli

Sebbene iPhone sia il prodotto che maggiormente gli utenti vogliono vedere in formato pieghevole, Apple sembrerebbe avere intenzione di lanciare, come primo dispositivo pieghevole, qualcos’altro. Si parla da settimane, infatti, in merito ad un possibile Mac o iPad (o un ibrido tra i due) dotato di caratteristiche mai viste prima. Tra queste, ovviamente, anche la presenza di un display pieghevole. Quando arriverà questo misterioso dispositivo? Stando alle previsioni degli analisti, almeno un anno prima dell’arrivo del famoso iPhone pieghevole.

Anche se l’iPhone pieghevole risulta ancora molto lontano, il futuro del melafonino è più roseo che mai. Apple pianifica di portare in campo grossi cambiamenti nel design (tra cui la rimozione della famosa pillola dal display) e sensibili miglioramenti di prestazioni. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...