Scienza

Ereditarietà dello spazio: il vetro e la sabbia contengono tracce di stelle millenarie

Un team di scienziati ha rilevato la silice – il componente principale del vetro – nei resti di due supernove milioni di anni luce dalla Terra. La scoperta è stata resa possibile grazie al supporto dello Spitzer Space Telescope della NASA.

Ogni volta che guardiamo attraverso una finestra, a piedi su un marciapiede o camminando su una spiaggia sabbiosa, stiamo interagendo con il materiale che ha origine in un’esplosione stellare avvenuta milioni di anni fa“, spiegano gli scienziati. 

Come nota l’agenzia di stampa, il materiale è noto come silice, che costituisce circa il 60% della crosta terrestre e dalla particolare forma. Inoltre, anche il quarzo è una componente importante della sabbia. Usando il telescopio Spitzer, gli scienziati hanno trovato la silice nei resti di due supernove, milioni di anni luce di distanza dalla Terra.

 

Il mistero incandescente delle supernovae

Le supernovae si verificano quando alcuni tipi di stelle morenti esplodono e questi “vortici celesti” di atomi fondono insieme per formare molti elementi comuni quali zolfo e calcio. “Abbiamo dimostrato per la prima volta che la silice prodotta dalle supernovae era abbastanza, in realtà, per contribuire alla formazione della polvere di tutto l’universo, compresa la polvere che forma il nostro pianeta“, ha detto Haley Gomez, un esperto della Scuola di Fisica e astronomia presso l’Università di Cardiff e co-autore della ricerca.

Lo studio è stato ora pubblicato nelle comunicazioni mensili della Royal Astronomical Society

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025