Scienza

Evoluzione del gusto: alla scoperta del sesto sapore, il cloruro d’ammonio

Dopo l’umami, sembrerebbe che il nostro palato abbia una nuova sorpresa in serbo: il sesto gusto. Oltre al dolce, al salato, all’acido, all’amaro e all’umami, ora c’è il gusto dell’ammonio. Gli scienziati della Usc Dornsife di Los Angeles hanno portato alla luce questa scoperta intrigante, sostenendo che i recettori sulla nostra lingua possono percepire distintamente il cloruro di ammonio (NH4Cl), un sale utilizzato nella cucina nordica per creare prelibatezze come la liquirizia salata. Secondo gli studiosi, la proteina stimolata da questa molecola è stata identificata, e si ritiene che la percezione di questo gusto abbia radici evolutive, volte a evitare l’ingestione di sostanze nocive.

Il cloruro di ammonio non è un nuovo arrivato nel mondo della scienza del gusto. È stato a lungo impiegato per studiare il senso del gusto negli animali, ed è noto che può conferire un sapore distintivo a determinati piatti nordici. Tuttavia, nessuno aveva mai individuato un recettore specifico, ossia una proteina nelle cellule sensoriali della lingua che risponde direttamente a questa sostanza.

Ora, la neuroscienziata Emily Liman e il suo team sostengono di aver fatto questa scoperta cruciale, supportando l’idea del cloruro di ammonio come il sesto gusto fondamentale. Il recettore responsabile di questa percezione è denominato Otop1 ed è lo stesso che è coinvolto nella rilevazione dell’acido.

Per dimostrare la loro ipotesi, i ricercatori hanno condotto esperimenti su colture cellulari umane. Hanno osservato che il recettore Otop1 si attiva in presenza di cloruro di ammonio, alterando l’equilibrio elettrochimico delle cellule in modo simile a quanto accade in risposta a una molecola acida. Inoltre, hanno notato che gli animali di laboratorio che esprimono il recettore Otop1 evitano cibi contenenti cloruro di ammonio, mentre gli animali privi di questo recettore sembrano non fare caso al sapore del cibo, senza mostrare preferenze particolari.

 

La domanda sorge spontanea: a cosa serve percepire l’ammonio?

Qual è la ragione evolutiva alla base di questa scoperta? Liman suggerisce che questa sensibilità al cloruro di ammonio possa essere una risposta evolutiva per evitare l’ingestione di sostanze tossiche. Sebbene l’ione ammonio NH4+ sia un prodotto naturale derivato dalla degradazione degli aminoacidi, a concentrazioni elevate può risultare tossico per l’organismo e persino causare infiammazioni cerebrali se si accumula nel sangue, ad esempio, a causa di problemi epatici o renali. Di norma, il corpo umano lo trasporta al fegato, dove viene convertito in urea e quindi eliminato nelle urine.

La tossicità dell’ammonio sembra giustificare la presenza di meccanismi specifici per rilevarlo, anche se ci sono ancora alcune domande irrisolte prima di poter ufficialmente dichiarare il cloruro di ammonio il sesto gusto. Ad esempio, non tutti gli animali sembrano avere la stessa sensibilità a questa molecola, aprendo ulteriori interrogativi che richiederanno ulteriori ricerche per essere risolti.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025

Nuovo farmaco sperimentale promette di curare la dipendenza da cocaina

Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…

6 Maggio 2025

Una nuova tavola periodica basata sugli ioni potrebbe rivoluzionare la misurazione del tempo

Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…

6 Maggio 2025

Titano, la luna di Saturno con fiumi di metano ma senza delta: un mistero che sfida gli scienziati

Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…

5 Maggio 2025

La Niña è finita: ecco cosa cambierà per gli uragani e il meteo nel 2025

La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…

5 Maggio 2025