Il sito web Phys.org, specializzato in fisica e cosmologia, ha pubblicato uno studio eseguito da un team di scienziati del Politecnico federale di Losanna, in Svizzera, che hanno sviluppato un software in grado di calcolare le probabilità di trovare la vita extraterrestre.
La conclusione è stata quella secondo la quale, se con il progresso tecnologico che esiste in questo momento, l’umanità non è in grado di localizzare una fonte di segnali radio in un raggio di 40.000 anni luce, i calcoli indicano sia molto probabile che siamo soli nella nostra galassia.
Claudio Grimaldi, uno degli autori dello studio, ha usato il semplice teorema di Bayes, che consente di calcolare la probabilità che un evento si verifichi se è correlato ad un altro che si è già verificato. Ecco perché il limite in cui la possibilità diventa molto piccola è di 40.000 anni luce.
Quello che succede è che questo intervallo è molto grande. Quindi, c’è ancora molto spazio galattico da indagare, considerando che fino ad ora è stato possibile studiare l’ambiente circostante della galassia che comprende solo 40 anni luce.
La ricerca di vita aliena, quindi, rimane uno dei grandi misteri e obiettivi per l’uomo. E il fatto che ancora non si trovino risposte, ma si formulino altre domande è una fonte inesauribile di ipotesi e di ulteriori studi.
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…