Farina di insetti e allergie: quali possono essere i rischi per la salute?

Date:

Share post:

Negli ultimi anni, l’interesse per le farine di insetti come fonte alimentare sostenibile è cresciuto notevolmente. Insetti come grilli, cavallette e larve sono ricchi di proteine, vitamine e minerali, rappresentando un’alternativa ecologica alle fonti di proteine tradizionali come carne e pesce. Tuttavia, l’uso di farine di insetti solleva anche preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi per la salute, in particolare per quanto riguarda le allergie alimentari. La maggior parte delle reazioni allergiche associate agli insetti è provocata dalle punture di api e vespe o dalle sostanze volatili rilasciate da scarafaggi e altre specie infestanti. Ma anche gli insetti commestibili possono essere causa di allergie.

Le possibili cause scatenanti di episodi di reazioni allergiche associate al consumo di insetti sono da ricondursi, secondo i medici, a due proteine che sono presenti non solo negli insetti ma anche in altri animali appartenenti al regno degli artropodi: si tratta della tropomiosina e della arginina chinasi che stimolano negli individui suscettibili la produzione di IgE, cioè di immunoglobuline E che sono degli anticorpi.

 

Salute, quali sono i rischi legati alle allergie e alla farina di insetti?

Le allergie alimentari sono reazioni immunitarie anomale che si verificano quando il sistema immunitario riconosce erroneamente una sostanza normalmente innocua come una minaccia. Le proteine sono solitamente responsabili di queste reazioni, e gli insetti contengono molte proteine che possono essere potenzialmente allergeniche. Ad esempio, la chitina, una componente strutturale dei gusci degli insetti, è simile a quella presente nei crostacei come gamberi e granchi, che sono noti allergeni.

Studi hanno dimostrato che le persone allergiche ai crostacei potrebbero reagire anche alle farine di insetti. Questo fenomeno è conosciuto come reattività crociata, dove anticorpi specifici per un allergene reagiscono con un altro allergene simile. Pertanto, chi è allergico ai crostacei dovrebbe essere particolarmente cauto nel consumare prodotti a base di farine di insetti senza una valutazione medica preventiva. Oltre alla chitina, altre proteine degli insetti possono causare allergie. Ad esempio, alcune persone possono essere allergiche a determinate proteine specifiche degli insetti, che possono scatenare reazioni allergiche anche gravi, come l’anafilassi. Questa è una condizione potenzialmente letale che richiede un trattamento medico immediato. I sintomi di una reazione allergica agli insetti possono includere prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie e shock anafilattico.

Per quanto riguarda la sicurezza, è fondamentale che i prodotti a base di farine di insetti siano sottoposti a rigorosi controlli di qualità. Gli insetti destinati al consumo umano devono essere allevati in ambienti controllati e privi di contaminanti. La sicurezza alimentare può essere compromessa se gli insetti sono esposti a pesticidi, metalli pesanti o patogeni durante l’allevamento. Pertanto, le norme igienico-sanitarie devono essere seguite scrupolosamente per evitare rischi di contaminazione.

 

Fornire avvertenze per chi potrebbe essere allergico

La legislazione europea ha già iniziato a regolamentare l’uso di insetti come alimenti. La Commissione Europea ha approvato l’uso di alcune specie di insetti per il consumo umano, a condizione che rispettino specifici standard di sicurezza. Questi regolamenti includono test rigorosi per allergeni noti e altre potenziali tossine. Tuttavia, la ricerca sugli allergeni specifici degli insetti è ancora in corso e potrebbero emergere nuove informazioni in futuro. Un altro aspetto cruciale è l’etichettatura dei prodotti alimentari contenenti farine di insetti. È essenziale che i consumatori siano chiaramente informati sulla presenza di ingredienti a base di insetti nei prodotti alimentari. Le etichette devono indicare la specie di insetto utilizzata e fornire avvertenze per chi potrebbe essere allergico. Questo è particolarmente importante per prevenire reazioni allergiche involontarie e garantire che i consumatori possano fare scelte informate.

In conclusione, mentre le farine di insetti rappresentano una promettente soluzione per la sostenibilità alimentare, è fondamentale affrontare i potenziali rischi allergici associati al loro consumo. La ricerca continua e le regolamentazioni adeguate sono essenziali per garantire la sicurezza alimentare. Le persone con allergie note, specialmente ai crostacei, dovrebbero consultare un medico prima di introdurre farine di insetti nella loro dieta. Solo attraverso un approccio cauto e informato possiamo sfruttare i benefici delle farine di insetti riducendo al minimo i rischi per la salute.

Immagine di azerbaijan_stockers su Freepik

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

19 − 9 =

Related articles

Scoperta sulla proteina Gephyrin: speranze per il trattamento dei disturbi neurologici

Nel panorama delle neuroscienze, la scoperta e lo studio delle proteine del cervello rappresentano un settore di ricerca...

Frutta e verdura: benefici pari a 4000 passi al giorno per la salute

La relazione tra alimentazione e benessere fisico è un tema di grande interesse nel campo della salute pubblica....

3 noci con più proteine ​​di un uovo, consigliate da un dietologo

Quando si parla di snack nutrienti, le noci si distinguono per il loro contenuto proteico, rendendole un'ottima alternativa...

Recensione AVM FRITZ!Repeater 2400: ripetitore WiFi con tanta banda

AVM FRITZ!Repeater 2400 è un ottimo ripetitore WiFi mesh con banda dual band complessiva a 2.4Gbps, in vendita al giorno...