Scienza

Formaggio: buono per il gusto e ottimo per la salute mentale

Il formaggio, nel senso più generale del termine, è un alimento che piace ha una fetta enorme di popolazione. Si parla di un latticino quindi con una presenza importante di grassi, ma se fatti in un certo modo, non grassi pericolosi. Ovviamente, come tutto nella vita, esagerare può portare a diversi problemi, ma se se ne mangia con intelligenza, può di fatto migliorare la salute e l’umore.

Una ricerca enorme e complessa ha evidenziato come il formaggio può aiutare la salute, ma non tanto fisica piuttosto un benessere mentale. Questa conclusione arriva dopo aver analizzato diversi set di dati che arrivavano da milioni di persone. Si parla di 8 set non uniformi che traevano i dati da gruppi di persone che oscillavano da un minimo di 38.000 fino a un massimo di 2,4 milioni.

 

I benefici del formaggio

Lo studio utilizza un metodo noto come randomizzazione mendeliana che ha permesso di trovare un collegamento tra il benessere mentale, appunto, l’invecchiare in salute e molte variabili legate allo stile di vita. Il risultato è che il formaggio è risultato avere un impatto positivo del 3,67% sulla vita. Per fare un esempio, le sigarette ne hanno uno negativo del 4,56%. Il risultato peggiore però è sull’uso della TV che avrebbe un impatto negativo del 7,39%.

Dando per buoni questi numeri quindi, il formaggio aiuterebbe a migliorare l’umore, ma come detto, si parla di un alimento grasso. In realtà, altri studi hanno sottolineato come un consumo con moderazione di latticini può far abbassare il colesterolo e in generale ridurre il rischio di malattie cardiache.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025