Scienza

Gli scienziati creano app in grado di rilevare le zanzare infette da malaria

Un gruppo di scienziati ha ideato un sistema di rilevamento mobile in grado di identificare le zanzare infettate dalla malaria. I primi test con questa tecnologia sono abbastanza promettenti. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2015 si sono verificati 212 milioni di casi di malaria con 429.000 morti. E, sebbene il controllo delle aree colpite sia stato rafforzato negli ultimi anni, non è possibile sapere esattamente quanti di questi insetti siano portatori della malattia.

Fortunatamente, il team di ricercatori ha sviluppato questo sistema, ovvero un’applicazione mobile per Android chiamata MozzWear, che funziona su tutti i tipi di smartphone. L’app consente di registrare il suono del volo di una zanzara per analisi successive, in modo da poter disporre di un ampio database con cui raccogliere istantaneamente le registrazioni ed eseguire il rilevamento.

Ma c’è ancora molto da fare: per ora la priorità è quella di creare un database con informazioni affidabili. Ad esempio, la piattaforma Zooniverse che serve ai volontari che aiutano nel progetto per eseguire la scansione manuale delle registrazioni presentate e confermare che, in effetti, si tratta di una zanzara infetta e registrarla. 

Dopo aver eseguito un filtro delle registrazioni valide, il sistema può funzionare in modo più efficiente per etichettare il tipo di specie di zanzara. Con questa base più completa ed esaustiva, qualsiasi dispositivo sarebbe in grado di registrare suoni e caricarli sui server per la diagnosi. Con tutte queste informazioni, inoltre, si può pensare di fare uno studio istantaneo della zanzara e scoprire se è un portatore di malaria. Di conseguenza, procedere con le dovute precauzioni. 

Focus TECH

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More