Gli scienziati “resuscitano” uno dei più antichi “antenati” degli umani

Date:

Share post:

Un team di scienziati della Cina e degli Stati Uniti hanno creato un batterio sintetico le cui caratteristiche assomigliano a quelle degli antenati dei mitocondri, i “centri del potere” delle cellule. Gli eucarioti sono tutti gli esseri viventi – umani, animali, funghi e piante.

Le cellule eucariotiche hanno un nucleo complesso circondato da diversi organelli, che differiscono dai procarioti unicellulari. Gli scienziati credono che gli eucarioti siano apparsi quando i loro antenati “assimilarono” vari batteri e archi.

I mitocondri sono una buona illustrazione di questo processo, perché hanno una doppia membrana che li separa dal resto della cellula e dal suo stesso DNA e dal sistema di sintesi proteica.

cellule-eucariote

 

Cosa è stato scoperto 

Si ritiene ora che l'”assimilazione” dei mitocondri sia stata un passo fondamentale nell’evoluzione dei nostri “antenati unicellulari” e abbia avuto luogo nelle prime fasi di questo processo.

Peter Schultz, uno degli autori dello studio pubblicato di recente negli Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), e il suo team ha creato il primo “strumento” che permette di verificare questa teoria e capire come i batteri siano stati in grado di penetrare e sopravvivere all’interno delle cellule dei nostri antenati. Per questo, gli scienziati hanno radicalmente trasformato il DNA di un bacillo batterio.

Successivamente, questi batteri sono stati inseriti nei mitocondri di lievito con cellule danneggiate da un processo simile. Come mostrato dall’esperimento, la comparsa di microbi all’interno delle cellule di lievito ha portato ad un rigenerarsi delle stesse e ha permesso di avviare un ciclo di moltiplicazione, prendendo parte ai nuovi “mitocondri”.

Questi organismi sintetici consentono il controllo di due teorie fondamentali della più importante evoluzione della vita – il passaggio da RNA (acido ribonucleico) e del DNA per la transizione da cellule procariote ai mitocondri eucarioti“, ha detto Peter Schultz.

In futuro, gli scienziati prevedono di modificare il genoma dei batteri bacillari per renderlo ancora più simile ai mitocondri reali. Un nuovo esperimento, ritiene Schultz e il suo team, aiuterà a capire quando e come gli antenati dei batteri hanno iniziato a utilizzare questa simbiosi.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...