Scienza

Gli scienziati spiegano come il torrido Mercurio possa ospitare i ghiacciai

Un team di ricercatori delle università del Maine e Brown negli Stati Uniti ha modellato i processi che hanno portato alla glaciazione dei poli con i crateri di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole.

Lo studio si è concentrato sull’accumulo e il flusso di ghiaccio su Mercurio, con depositi situati in crateri permanentemente ombreggiati vicino ai poli e visibili da un radar terrestre. Questi dati sono stati successivamente confrontati con i depositi di ghiaccio sulla Terra e su Marte.

I risultati, pubblicati sulla rivista Icarus, contribuisce alla comprensione di come gli accumuli di ghiaccio su Mercurio – che si stima essere inferiore a 50 milioni di anni e fino a 50 metri di spessore in alcuni punti – possono essere cambiati nel corso del tempo. Le modifiche registrate su fogli di ghiaccio fungono da indicatori meteorologici.

 

Lo studio

Come la Luna, Mercurio non ha un’atmosfera che produce neve o ghiaccio che possa spiegare i suoi ghiacciai. Le simulazioni del team guidato da James Fastook, scienziato dell’Istituto per i cambiamenti climatici presso l’Università del Maine, suggeriscono che il ghiaccio esistente sul pianeta sia stato depositato, probabilmente come un risultato di una cometa ricca d’acqua o per altro evento di impatto

Dopo il fenomeno di deposizione, Mercurio è rimasto stabile, con una velocità di flusso del ghiaccio minima o nulla. Nonostante l’enorme differenza di temperatura tra i ghiacciai cupi e le regioni adiacenti illuminate dal Sole, gli scienziati ritengono che questo sia il motivo per cui i ghiacciai mantengono il pianeta torrido.

Uno dei principali strumenti scientifici utilizzati dal team è stato l’UMISM, sviluppato per ricostruire la forma e il contorno del passato ghiaccio e presenti sulla Terra e su Marte, ed i risultati sono stati pubblicati nel 2002 e 2008. “Ci aspettiamo che i depositi di [Mercurio] siano limitati e questi sono fondamentalmente depositi stazionari e stagnanti, che riflettono l’estrema efficienza del meccanismo di cattura polare“, spiegano gli scienziati in una dichiarazione.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025