Un team di ricercatori delle università del Maine e Brown negli Stati Uniti ha modellato i processi che hanno portato alla glaciazione dei poli con i crateri di Mercurio, il pianeta più vicino al Sole.
Lo studio si è concentrato sull’accumulo e il flusso di ghiaccio su Mercurio, con depositi situati in crateri permanentemente ombreggiati vicino ai poli e visibili da un radar terrestre. Questi dati sono stati successivamente confrontati con i depositi di ghiaccio sulla Terra e su Marte.
I risultati, pubblicati sulla rivista Icarus, contribuisce alla comprensione di come gli accumuli di ghiaccio su Mercurio – che si stima essere inferiore a 50 milioni di anni e fino a 50 metri di spessore in alcuni punti – possono essere cambiati nel corso del tempo. Le modifiche registrate su fogli di ghiaccio fungono da indicatori meteorologici.
Come la Luna, Mercurio non ha un’atmosfera che produce neve o ghiaccio che possa spiegare i suoi ghiacciai. Le simulazioni del team guidato da James Fastook, scienziato dell’Istituto per i cambiamenti climatici presso l’Università del Maine, suggeriscono che il ghiaccio esistente sul pianeta sia stato depositato, probabilmente come un risultato di una cometa ricca d’acqua o per altro evento di impatto.
Dopo il fenomeno di deposizione, Mercurio è rimasto stabile, con una velocità di flusso del ghiaccio minima o nulla. Nonostante l’enorme differenza di temperatura tra i ghiacciai cupi e le regioni adiacenti illuminate dal Sole, gli scienziati ritengono che questo sia il motivo per cui i ghiacciai mantengono il pianeta torrido.
Uno dei principali strumenti scientifici utilizzati dal team è stato l’UMISM, sviluppato per ricostruire la forma e il contorno del passato ghiaccio e presenti sulla Terra e su Marte, ed i risultati sono stati pubblicati nel 2002 e 2008. “Ci aspettiamo che i depositi di [Mercurio] siano limitati e questi sono fondamentalmente depositi stazionari e stagnanti, che riflettono l’estrema efficienza del meccanismo di cattura polare“, spiegano gli scienziati in una dichiarazione.
Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…
Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…
Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…
Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…
Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…
Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…