Scienza

I cervelli più grandi sono più intelligenti (ma non molto)

Non è un mito. La dimensione del cervello conta per l’intelligenza, ma non più di tanto: solo il 2%. Uno studio recente suggerisce che ci saranno altri fattori a dare un peso maggiore nella nostra intelligenza.

Per oltre 200 anni, gli scienziati hanno cercato un’associazione tra dimensione del cervello e intelligenza umana. La ricerca è diventata molto più sofisticata negli ultimi decenni grazie alle risonanze magnetiche, che hanno fornito una contabilità molto accurata del volume del cervello.

Eppure, questa relazione è rimasta molto confusa. Ora, uno studio recente, il più grande del suo genere, ha finalmente chiarito questa connessione.

 

Legame cervello-intelligenza

Attraverso le informazioni derivate dalla risonanza magnetica sulla dimensione del cervello e mettendo in relazione tali dati con i risultati dei test delle prestazioni cognitive e con le misure scolastiche di oltre 13.600 persone, gli scienziati hanno scoperto che esiste effettivamente una relazione positiva tra il volume cerebrale e prestazioni cognitive.

In media, una persona con un cervello più grande tenderà ad avere prestazioni cognitive migliori“, ha spiegato Gideon Nave dell’Università della Pennsylvania. Ma la dimensione è solo una piccola parte del tutto, rappresentando solo il 2% della variabilità delle prestazioni cognitive.

Philipp Koellinger, della Libera Università di Amsterdam, sottolinea anche che ci sono altri fattori oltre a questo unico che, negli ultimi tempi, ha ricevuto molta attenzione dalla comunità scientifica. Lo studio è stato recentemente pubblicato su Psychological Science.

A livello educativo, l’effetto era anche molto basso. Secondo gli scienziati, un’ulteriore “pezzettino” di 100 centimetri quadrati di cervello ha aumentato l’istruzione delle persone, in media, meno di cinque mesi.

In questo modo, ci saranno diversi fattori che spiegano l’altro 98% della variazione della performance. I ricercatori hanno incluso anche altre variabili nello studio, come sesso, età, altezza o stato socioeconomico. Quando si tratta di altezza, per esempio, gli scienziati sottolineano che è associato a migliori punteggi dei test, ma anche a un cervello più grande.

Le scoperte di questo ultimo studio alla fine passano al senso comune, come se una persona con più neuroni avesse una memoria più grande o potesse svolgere più compiti allo stesso tempo.

Va tenuto presente, tuttavia, che ci sono molti altri fattori associati e i ricercatori riconoscono che sono necessari più studi. Per quanto riguarda il genere, ad esempio, sembra esserci una differenza significativa nella dimensione del cervello che non si traduce in differenze nelle prestazioni cognitive.

Nave ha dichiarato che non era importante misurare le dimensioni delle teste dei candidati durante il processo di assunzione. Lo stile, la nutrizione e l’educazione dei genitori possono avere un contributo importante, ma non sono stati testati.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Topi paralizzati tornano a camminare: nuovo impianto al midollo spinale

Una scoperta rivoluzionaria in ambito neuroscientifico riaccende la speranza per milioni di persone affette da lesioni del midollo spinale. Un…

23 Luglio 2025

Torna la truffa dell’abbonamento antivirus scaduto: come riconoscerla

Vi è arrivata una strana e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro abbonamento antivirus è scaduto e che…

23 Luglio 2025

Sigarette elettroniche aromatizzate: attivano i centri del piacere anche senza nicotina

Le sigarette elettroniche aromatizzate sono spesso considerate un’alternativa più sicura al fumo tradizionale, soprattutto quando non contengono nicotina. Ma uno…

23 Luglio 2025

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025