Scienza

Identificata una sostanza chimica nel cervello che sopprime i pensieri cattivi

Avete mai avuto un pensiero negativo di cui non riuscivate a sbarazzarvi? Non siete gli unici. Questo accade alle persone sane come anche alle persone che soffrono di problemi mentali più gravi, come l’ansia, lo stress post-traumatico e la depressione. È possibile, però, che gli scienziati abbiano scoperto la chiave per fermare qualsiasi pensiero cattivo possa far capolino nella vostra testa.

I ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Università dello Utah hanno identificato una sostanza chimica nella regione ippocampale del cervello – associata alla memoria – che aiuta le persone a bloccare i pensieri negativi nelle loro menti. La sostanza è, in realtà, il neurotrasmettitore GABA, ovvero il principale inibitore del cervello. Quando una cellula nervosa rilascia il GABA, sopprime le attività delle altre cellule con cui è connesso.

Nella loro ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Nature Communications di questo mese, gli scienziati hanno condotto un esperimento con 25 uomini tra i 19 e i 36 anni. Hanno continuato a chiedere ai partecipanti di studiare coppie di parole non imparentate e imparare ad associarle. Ad esempio, una coppia poteva includere le parole “spiaggia” e “Africa”. Quindi, i ricercatori hanno assegnato a una parola della coppia un segnale, rosso o verde. Quando la parola aveva il segno verde, significava che l’individuo ricordava l’altra parola. Al contrario, il segnale rosso stava a significare che si doveva evitare di pensare all’altra parola.

Durante l’esperimento, i ricercatori hanno analizzato il cervello dei partecipanti con il metodo dell’imaging funzionale a risonanza magnetica (che rileva i cambiamenti nel flusso del sangue) e la spettroscopia della risonanza magnetica (misurando i cambiamenti chimici). Hanno scoperto che le persone che avevano la più alta concentrazione di GABA avevano avuto più successo nel bloccare i pensieri indesiderati.

I ricercatori dichiarano che la capacità di controllare i nostri pensieri è “fondamentale per il nostro benessere“. E ritengono che la loro scoperta possa aiutare la comunità scientifica ad acquisire una conoscenza più profonda delle malattie che causano la perdita del controllo dei propri pensieri. Il professor Michael Anderson dell’Università di Cambridge, uno dei ricercatori dello studio, afferma che gli esseri umani cominciano ad avere problemi quando questo controllo è compromesso. “Quando questa capacità è indebolita, provoca alcuni dei sintomi più debilitanti della malattia psichiatrica“, ha detto Anderson. “Ciò include ricordi intrusivi, immagini, allucinazioni, lamenti e preoccupazioni patologiche e persistenti“.

Focus TECH

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025