Il grafene curvo 3D può rappresentare il materiale del futuro

Date:

Share post:

Il grafene è un materiale a strato atomico 2D che possiede eccellenti proprietà elettriche, chimiche, termiche e meccaniche per un’ampia gamma di applicazioni come semiconduttori, batterie elettriche e materiali compositi, motivo per cui viene considerato il materiale del futuro. I fogli impilati insieme formano la grafite che costituisce il piombo nelle nostre matite. Tuttavia, comprimere strettamente il materiale significa perdere le sue proprietà elettroniche 2D.

Un modo per ovviare a questo problema è separare i fogli di grafene con pori riempiti d’aria su scala nanometrica e trasformarli in una struttura tridimensionale. Questo amplifica le proprietà del grafene per scopi pratici ed all’avanguardia.

 

Il grafene 3D e le sue applicazioni

La conversione da bidimensionale a tridimensionale introduce difetti dei cristalli e una serie di altri problemi che gli fanno perdere le sue caratteristiche desiderabili. Poco si sa su come la superficie curva degrada le proprietà di trasporto elettrico del grafene e se questo è il motivo per cui il grafene perde alcune delle sue caratteristiche.

Un team di ricerca ha cercato di indagare su questo problema per trovare una soluzione, prendendo un singolo foglio del materiale 2D e piegandolo in una struttura 3D con una struttura porosa bicontinua e aperta. La struttura, con un raggio di curvatura fino a 25-50 nanometri, ha mantenuto bene le proprietà elettroniche di base del grafene 2D. Nel frattempo, il movimento degli elettroni sulla curvatura 3D ha migliorato la dispersione degli elettroni che aveva avuto origine dagli effetti di curvatura intrinseca. In effetti, la curvatura su scala nanometrica offre un nuovo grado di libertà per manipolare i comportamenti elettronici per le proprietà elettriche emergenti e uniche del grafene 3D. Resta ancora da analizzare nel dettaglio i vari aspetti e trovare compromessi accettabili.

Foto di seagul da Pixabay

Francesco Borea
Francesco Borea
Studente universitario Appassionato di tecnologia

Related articles

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...