Scienza

Il morbillo sta tornando, 30% dei casi in più nel 2017

Il morbillo è una delle malattie esentematiche più diffuse al mondo e più facilmente trasmissibile, che colpisce prevalentemente nell’età adolescenziale. Può portare a delle complicazione, pertanto occuparsene appena individuato è di fondamentale importanza.

Nell’ultimo decennio, il morbillo rispetto al secolo scorso è molto diminuito, anche grazie ai vaccini sempre più efficaci. Purtroppo, però, dal 2017 ha avuto un forte rialzo, con i contagi aumentati di oltre il 30%, come riporta l’OMS, l’organizzazione mondiale della sanità. Vediamo per quale motivo.

 

Il ritorno del morbillo

Il vaccino non è cambiato, bastano due dosi per essere protetti a vita dalla malattia, ma per evitare che il morbillo torni un epidemia globale almeno il 95% della popolazione deve essere vaccinata, cosa che purtroppo non accade.

Negli ultimi anni, la copertura mondiale della prima dose è arrivata massimo all’85%, quella della seconda dose al 67%, con 21 milioni di bambini che non hanno ricevuto il vaccino. Inoltre, la vaccinazione non è per nulla uniforme, ci sono paesi con una buona copertura ed altri dove si fatica ad arrivare al 70%.

Nel 1963, quando ancora non esisteva il vaccino, nei cicli di massima epidemia si arrivava addirittura ad oltre 2 milioni e mezzo di morti. Grazie poi alla scoperta del vaccino, i casi sono scesi di oltre l’80%. Per evitare che ciò riaccada, bisogna evitare di spargere informazioni errate, il vaccino di queste malattie esentematiche è fondamentale per evitare problematiche ed è fondamentale cercare di attuare strategie per aumentare il più possibile la copertura vaccinale.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno sconto sostanzioso…

17 Luglio 2025

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025