Il mostro di Loch Ness è emerso dall’illusione collettiva con la scoperta dei dinosauri

Date:

Share post:

Con grande delusione di molti misteriosi appassionati di apparizioni, la scienza ha deciso di non occuparsi più del leggendario mostro di Loch Ness – e ha concluso che è molto probabilmente un’illusione di massa, innescata da un momento molto specifico della storia.

I ricercatori britannici sono giunti a questa conclusione dopo aver condotto uno studio esauriente sul contenuto dei rapporti sui mostri marini tra il 1801 e il 2016. Sono stati studiati oltre 1.500 casi di tali apparizioni. Gli scienziati hanno notato che l’opinione pubblica sull’argomento è molto distorta. Inoltre, fu profondamente influenzata dagli sviluppi scientifici dell’epoca.

La ricerca ha rivelato che, dopo la scoperta dei primi fossili di dinosauro mesozoico e rettili marini (da 252 a 66 milioni di anni fa) all’inizio del XIX secolo, gli avvistamenti di creature con il collo a spillo erano molto frequenti. Man mano che gli scheletri di questi antichi animali venivano scoperti dai paleontologi e acquisivano visibilità nelle mostre dei musei. In tal modo, l’impatto sulle persone aumentava e si rifletteva in sempre più frequenti apparizioni soprannaturali.

Un esempio molto semplice: prima del 1800, solo il 10% delle storie dei mostri marini li descriveva come collo molto lungo. Fino ad allora, l’aspetto che catturava di più l’immaginazione del popolo, e quindi il più comune, era quello dei serpenti marini giganti.

Già negli anni ’30, quando nacquero il mito e persino le presunte immagini del mostro di Loch Ness, la descrizione specifica del collo divenne protagonista nelle narrazioni. I dinosauri stavano iniziando a diffondere l’immaginazione delle persone – e i mostri dal collo grosso diventarono il 50% di tutte le “apparizioni” di mitiche figure marittime che la gente giura di aver visto.

 

Nessy, oggi

Per la prima volta, i ricercatori hanno utilizzato analisi statistiche per identificare le tendenze chiave in questi rapporti. Ma fu un autore di fantascienza, L. Sprague De Camp, a suggerire per la prima volta nel 1968 che la scoperta di rettili marini del Giurassico e del Cretaceo avesse influenzato le descrizioni. 

Il problema è un’interessante fusione di storia e paleontologia che mostra come le statistiche possano essere utilizzate per testare rigorosamente una varietà di strane ipotesi se i dati vengono utilizzati correttamente“, ha detto Charles Paxton, uno statistico del St Andrews University e uno degli autori dello studio.

Per trovare resoconti storici, Paxton e il collega Darren Naish, un paleontologo dell’Università di Southampton, cercarono libri, notizie di giornali e testimonianze d’epoca. I risultati sono stati pubblicati in un articolo sulla rivista Earth Sciences History.

Anche se il mostro di Loch Ness non esiste davvero, il fatto che la gente creda che esista già produce materiali interessanti per la ricerca scientifica. Ma la cosa più importante è l’evidenza che importanti scoperte scientifiche che raggiungono direttamente il pubblico hanno profonde influenze anche sul subconscio delle persone – e possono finire per influenzare profonde fantasie, visioni e persino paure.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...