Scienza

Il mouse compie 50 anni e rischia una possibile estinzione

Il secondo mouse più famoso del mondo, dopo Mickey, è stato introdotto 50 anni fa ed è servito per aiutare molti milioni di persone con i loro computer, anche se oggi è sempre più vicino all’estinzione.

Il 9 dicembre 1968, lo scienziato informatico americano Douglas Engelbart gestiva un centro di ricerca per l’incremento dell’intelligenza umana, una sussidiaria della Stanford University. In un’ora e un mezza davanti a circa duemila persone, durante una presentazione pubblica, parlò di un oggetto che avrebbe plasmare l’esperienza umana con i computer e la tecnologia nei decenni successivi.

Durante questa presentazione, Engelbart e i membri del suo team dimostrarono per la prima volta l’efficacia di una tecnologia che oggi è ormai comune, mettendo all’opera il mouse su ipertesto, attraverso la videoconferenza e l’elaborazione di testi.

 

Il mouse e la sua diffusione

Il mouse e la diffusione dei personal computer hanno avvicinato le persone al computing al punto che ora è “visto come una scienza di base, come la matematica, la biologia, la chimica o la fisica“, hanno spiegato i ricercatori. L’aspetto del mouse del computer è tanto importante quanto la tendenza a diventare obsoleti. Vent’anni fa, non lo avremmo mai immaginato, riferendoci all’ubiquità di Internet, ai telefoni cellulari e alle altre tecnologie che sono diventate di uso comune ogni giorno.

Mentre i computer erano essenzialmente dispositivi statici e desktop, il mouse era indispensabile, ma con la crescente mobilità dei dispositivi, dagli smartphone ai tablet, la via del futuro dovrebbe essere “più naturale, più intuitiva“.

Sui touch screen che oggi sono la norma dei dispositivi, il contatto tra il dito dell’utente e la macchina “è molto più intuitiva, è come un’estensione del corpo stesso“. È qualcosa che una generazione di bambini istruiti che usano i tablet conoscono sin da piccoli.

Da un inizio prettamente funzionale – un pezzo di legno con ruote – la forma del mouse è diventata negli anni più ergonomica. La sfera ruotata in basso per determinare il movimento del cursore è stata sostituita da sensori ottici, mantenendo essenzialmente il punto e selezionando la funzione. Il mouse ha guadagnato pulsanti per spostarsi su e giù per una pagina, fino ad abbandonare la “coda” che gli ha dato il nome per diventare wireless. E il prossimo passo nell’evoluzione potrebbe persino essere l’estinzione. 

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Fibre Alimentari: Tutti i Benefici per il Corpo e la Mente che Non Ti Aspetti

Per anni considerate solo un alleato della regolarità intestinale, oggi le fibre alimentari si rivelano protagoniste di un benessere a…

26 Aprile 2025

Dormire: i benefici di un quarto d’ora in più

Dormire è fondamentale per il nostro organismo e farlo bene significa essere sulla giusta strada per essere in salute. Ci…

26 Aprile 2025

Recensione Realme 14x: smartphone resistente dalla lunga autonomia

Realme 14x è uno smartphone che abbraccia la fascia più bassa della telefonia mobile, un device che viene commercializzato a meno…

26 Aprile 2025

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025