Scienza

Il Sole e i modi curiosi in cui influenza le nostre vite

Il Sole è solo una delle centinaia di miliardi di stelle nella nostra galassia. Ed è abbastanza comune per gli standard delle stelle: non è particolarmente grande o luminoso. Tuttavia, è molto speciale per noi, perché senza il Sole la vita sulla Terra non sarebbe possibile. Ecco perché le culture di tutto il mondo e in ogni momento lo hanno adorato.

Oggi, tuttavia, la vita moderna ci ha in qualche modo allontanato dal Sole: nel mondo sviluppato trascorriamo il 90% del nostro tempo in casa. Ma il cosiddetto “re astro” è ancora una forza potente che sostiene le nostre vite. Colpisce anche la nostra percezione della bellezza. Infatti, quando la gente parla dell'”ora d’oro” – quel momento poco prima del tramonto – descrive semplicemente qualcosa di reale.

E la realtà è che il Sole non è davvero di colore giallo o arancione o rosso. Sono tutti colori misti. Quando il Sole sorge o scende, i colori a onda corta (verde, blu e viola) si disperdono, lasciando solo la parte gialla e rossa dello spettro, che gli conferisce un’incredibile luminosità. 

Quando è alto nel cielo, le sue onde blu rimbalzano, il che spiega perché il cielo sembra blu. E quando vedi un arcobaleno, quella è la luce del Sole separata in tutti i suoi magnifici colori.

 

Immobile

Sebbene diciamo che il Sole sorga ad est e tramonti ad ovest, ciò non è completamente vero. In realtà il Sole rimane nello stesso posto. È la Terra che ruota sul suo asse. E questo movimento attorno al Sole è profondamente radicato nella nostra biologia.

Quando la luce del sole penetra attraverso l’occhio invia segnali a un “orologio” nel nostro cervello chiamato nucleo soprachiasmatico (NSQ). Questo orologio interno regola tutto, da quando dormiamo a come digeriamo un pasto. E apportare modifiche a questa macchina messa a punto, ad esempio quando lavoriamo di notte o voliamo in giro per il mondo, può farci sentire piuttosto male. Anche la luce bluastra di un telefono cellulare a tarda notte è sufficiente per interrompere e confondere il nostro orologio interno.

Essere fuori sincrono con il Sole influenza il nostro umore e la nostra capacità di pensare chiaramente. E ci sono prove che questo tipo di interruzione può portare a più alti tassi di obesità, malattie cardiache, diabete e persino il cancro.

Viviamo “in sincronia” con il Sole e alcuni scienziati dicono che ciò potrebbe causare una crisi di salute pubblica. Quando il sole splende, gli studi dimostrano che diamo consigli più generosi e che siamo più propensi a spendere per oggetti di lusso.

E la criminalità può anche avere una battuta d’arresto: uno studio negli Stati Uniti ha scoperto che, quando gli orologi sono anticipati dal cambio di tempo prima dell’estate, il numero di rapine, stupri e omicidi è stato ridotto di circa il 50%.

 

Enorme potenza

Nel profondo del suo nucleo, a circa 15 milioni di gradi Celsius, il Sole fonde costantemente idrogeno per produrre elio. Queste reazioni nucleari rilasciano grandi quantità di energia sotto forma di luce solare. E ogni ora di luce solare che cade sulla Terra ha abbastanza energia per fornire energia al nostro pianeta per un intero anno.

Un’ora di sole contiene abbastanza energia da rifornirci per un anno, ma non sappiamo ancora come catturare quell’incredibile energia. Se solo potessimo capire come sfruttare questa energia, risolveremmo tutti i nostri problemi energetici.

Ma stiamo andando in quella direzione: si stima che, entro il 2022, il 30% della nostra energia potrebbe provenire da fonti rinnovabili e l’energia solare crescerà più velocemente di qualsiasi altra. La superficie del Sole appare come un mare di fuoco furioso, con enormi eruzioni che si innalzano per centinaia di migliaia di chilometri nello spazio.

E quello che succede al Sole può avere un impatto su di noi. La nostra stella spara sporadicamente enormi nubi di particelle cariche verso la Terra, che potrebbero seriamente influire sulla tecnologia da cui dipendiamo quotidianamente.

Le tempeste solari provocano bellissime aurore, ma una abbastanza forte potrebbe generare enormi turbamenti ai nostri dispositivi tecnologici. Nonostante questo, il 97% delle persone non ha mai sentito parlare di tempeste solari.

Nel 1859, una gigantesca tempesta solare colpì la Terra, creando aurore che coprivano l’intero pianeta. Il fenomeno causò un blackout della rete del telegrafo e l’emissione di scintille da parte dell’equipaggiamento elettrico. Questa tempesta solare del 1859 rimane la più grande registrati finora.

Ma se una tempesta simile colpisse oggi la Terra, le conseguenze per il nostro stile di vita potrebbero essere devastanti: le reti elettriche, la navigazione satellitare e le comunicazioni potrebbero “esplodere” per giorni, settimane o addirittura mesi.

Forse, ora, possiamo capire perché le antiche civiltà adoravano il Sole.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025