Scienza

Individuato un “pianeta mostruoso” che non dovrebbe esistere NGTS-1b

Un team internazionale di astronomi ha constatato che, nella costellazione della Colomba – che si trova a 600 anni luce dal nostro sistema solare – sarebbe presente un pianeta. Un oggetto spaziale più grande del previsto, considerando le piccole dimensioni della stella che orbita. 

La strana coppia spaziale è formata da un gigante gassoso, NGTS-1b, le cui dimensioni sono simili a Giove. La sua orbita si articola attorno ad una nana rossa debole e relativamente fredda. La stella, secondo gli esperti, ha solo metà della massa e il raggio del Sole.

La distanza tra il pianeta e la sua stella è del 3% come quella tra la Terra e la nostra stella. Il corpo celeste, appena scoperto, percorre la sua orbita ogni 2,6 giorni terrestri. Mentre il raggio del nuovo pianeta è circa il 25% di quello della sua stella. A confronto, Giove è solo il 10% del raggio del Sole.

La scoperta ha perplesso gli astronomi perché, in teoria, tale tandem non dovrebbe essersi formato. “La scoperta di NGTS-1b è stata una sorpresa per noi: i pianeti massicci non si credeva esistessero intorno a tali piccole stelle“, ha ammesso il ricercatore Daniel Bayliss, dell’Università di Warwick (Regno Unito). “NGTS-1b è stato difficile da trovare, nonostante fosse un ‘mostro’ di pianeta, perché la sua stella genitore è piccola e debole“, ha aggiunto.

Secondo i ricercatori, è la terza volta che ci si imbatte in un gigante gassoso che orbita intorno una nana rossa ma, in questo caso, il pianeta è molto più grande di quanto precedentemente visto.

[wl_navigator]

Il team internazionale di astronomi si è chiesto come, la stella, avrebbe potuto raccogliere abbastanza materiale per formarsi raggiungendo la dimensione di Giove durante la formazione del sistema solare.

Focus TECH

Recent Posts

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025

Apple sta già lavorando ad un iPhone Air con schermo più grande

Nonostante iPhone 17 Air non sia ancora arrivato sul mercato, Apple si sta portando avanti con il lavoro e già…

7 Maggio 2025

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025