Categorie: NewsScienza

Infezioni fungine sempre più in aumento, come proteggere chi è a rischio

Le infezioni fungine invasive stanno diventando un problema sempre più comune in tutto il mondo. Questi tipi di infezioni sono causati da funghi che penetrano nel corpo e possono causare gravi danni ai tessuti e agli organi. Se non trattate in modo tempestivo, le infezioni fungine invasive possono portare a gravi complicazioni e persino alla morte. In questo articolo, esploreremo i motivi dell’aumento delle infezioni fungine invasive e forniremo consigli su come proteggere coloro a rischio.

La prima cosa da considerare quando si parla di infezioni fungine invasive è che queste infezioni colpiscono principalmente coloro che hanno un sistema immunitario indebolito. Questo può essere dovuto a condizioni mediche come il diabete o l’HIV, o a terapie come la chemioterapia. Le persone che hanno subito un trapianto di organi o di midollo osseo sono anche a rischio di infezioni fungine invasive.

 

Infezioni fungine, ecco come proteggere le persone a rischio dopo il continuo aumento dei casi

Una delle principali cause dell’aumento delle infezioni fungine invasive è l’uso indiscriminato di antibiotici. Gli antibiotici sono efficaci nel combattere le infezioni batteriche, ma possono anche eliminare i batteri “buoni” nel nostro corpo che aiutano a combattere le infezioni fungine. Ciò significa che le persone che assumono antibiotici per lunghi periodi di tempo sono più suscettibili alle infezioni fungine invasive. Un’altra causa dell’aumento delle infezioni fungine invasive è l’uso di dispositivi medici come cateteri e tubi endotracheali.

Questi dispositivi possono fornire un ambiente favorevole per la crescita di funghi patogeni, specialmente se non vengono mantenuti puliti e igienizzati correttamente. Per proteggere coloro a rischio di infezioni fungine invasive, è importante mantenere un’igiene adeguata. Questo significa lavarsi le mani regolarmente, pulire e igienizzare i dispositivi medici e assicurarsi di mantenere un ambiente pulito e ben ventilato. Inoltre, le persone che sono a rischio di infezioni fungine invasive dovrebbero evitare il contatto con persone malate e animali infetti.

È anche importante evitare luoghi con alte concentrazioni di funghi, come i giardini, soprattutto durante i periodi di alta umidità. Infine, coloro che sono a rischio di infezioni fungine invasive dovrebbero consultare un medico se sviluppano sintomi come febbre, sudorazione notturna, tosse o difficoltà respiratorie. Questi possono essere sintomi di un’infezione fungina invasiva e richiedono un trattamento immediato. In conclusione, le infezioni fungine invasive sono un problema crescente in tutto il mondo, ma ci sono misure che possono essere prese per proteggere coloro a rischio.

Mantenere un’igiene adeguata, evitare il contatto con persone malate e animali infetti e consultare un medico in caso di sintomi sono tutti modi per prevenire l’infezione e garantire un trattamento tempestivo se si sviluppa un’infezione fungina invasiva. Inoltre, è importante anche prendere in considerazione le proprie abitudini di vita per prevenire l’infezione. Ad esempio, evitare di fumare e limitare il consumo di alcol possono aiutare a mantenere un sistema immunitario sano e resistente alle infezioni. Per coloro che sono a rischio di infezioni fungine invasive, ci sono anche vaccini disponibili.

 

Possibile vaccino disponibile

Ad esempio, esiste un vaccino contro il fungo Aspergillus, che è comunemente associato alle infezioni fungine invasive nei pazienti con trapianto di midollo osseo. Tuttavia, questi vaccini non sono ampiamente disponibili e spesso sono costosi. Inoltre, è importante sottolineare che la prevenzione delle infezioni fungine invasive è particolarmente importante durante la pandemia di Covid-19. L’uso prolungato di ventilazione meccanica e la somministrazione di steroidi possono aumentare il rischio di infezioni fungine invasive. Pertanto, è importante monitorare attentamente i pazienti Covid-19 e prendere misure appropriate per prevenire l’infezione fungina.

In generale, la prevenzione delle infezioni fungine invasive richiede uno sforzo coordinato tra i professionisti sanitari, i pazienti e le loro famiglie. È importante educare le persone sulle cause e sui sintomi delle infezioni fungine invasive e sulla necessità di adottare misure preventive appropriate. Inoltre, è importante garantire che i dispositivi medici siano igienizzati correttamente e che le persone a rischio di infezioni fungine invasive ricevano il trattamento appropriato se sviluppano un’infezione.

In conclusione, le infezioni fungine invasive sono un problema crescente che richiede una maggiore attenzione e prevenzione. È importante mantenere un’igiene adeguata, evitare il contatto con persone malate e animali infetti, monitorare attentamente i pazienti Covid-19 e consultare un medico se si sviluppano sintomi di un’infezione fungina invasiva. Inoltre, la ricerca continua sui vaccini e sui trattamenti per le infezioni fungine invasive può aiutare a ridurre il rischio di queste infezioni in futuro.

Foto di PublicDomainPictures da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

Read More