Scienza

Intelligenza artificiale: negli Stati Uniti cerca di “prevedere” la morte

L’intelligenza artificiale ha ottenuto molti progressi fino ad oggi. Tanto che ora può prevedere quando i pazienti passeranno a miglior vita. Questa la posizione degli esperti che, attualmente, stanno studiando presso l’Università di Stanford.

Secondo quanto sostengono, diversi medici spesso forniscono stime ottimistiche su quando i loro pazienti moriranno. E intraprenderanno i colloqui più difficili con loro con previsioni dettate proprio dall’intelligenza artificiale. Sebbene, proprio in virtù di questo, le cose cambieranno.

La nuova tecnologia, infatti, sarà in grado di evitare ai pazienti di ricevere trattamenti indesiderati, costosi e aggressivi in ospedale. Il che consentirà loro di morire in pace, insieme ai propri caro e con il loro relativo benessere. Inoltre, l’opzione in fase di studio da un gruppo di Stanford University, avrebbe usato l’intelligenza artificiale per aiutare i medici a individuare i pazienti che potrebbero beneficiare di cure palliative.

I pazienti nelle fasi terminali preferiscono morire nel comfort delle loro case. Ricerche precedenti hanno dimostrato che la maggior parte delle persone preferirebbe trascorrere gli ultimi giorni nelle proprie case, se possibile. Ma la realtà è che più della metà muore in un ospedale mentre riceve un trattamento aggressivo costituito di farmaci.

Come indicano gli specialisti, i team di medici hanno visto in questa soluzione la possibilità di trasformare la responsabilità di dare ai medici la capacità di identificare e comunicare con i pazienti, rivelando la situazione reale sulla loro salute, in una più “leggera” da rimettere alla previsione dell’intelligenza artificiale.

Si può essere dubbiosi e scettici. Ma gli enormi passi avanti fatti dall’intelligenza artificiale sono innegabili. 

Focus TECH

Recent Posts

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Read More